Domani cominciano gli esami di maturità per 3.830 studenti

Ultimo giorno di ripasso e ansia che cresce per gli studenti delle scuole superiori di Udine e della provincia. Esami in corso alle medie per 4.200

UDINE. Ultimo giorno di ripasso e ansia che cresce per gli studenti friulani: domani per 3.830 alunni delle scuole superiori di Udine e della provincia cominciano gli esami di maturità.

Superato lo scoglio dello sciopero degli scrutini, ieri mattina si sono insediate le commissioni nei vari istituti, mentre nel pomeriggio al Malignani si è svolto l’incontro con i presidenti di commissione per mettere a punto gli ultimi adempimenti.

Tempo di valutazioni finali anche per i circa 4.200 quattordicenni delle scuole medie inferiori friulane, alle prese con gli scritti e la prova Invalsi per l’esame di Terza media.

Le date

Per i ragazzi delle superiori esami al via, dunque, da domani alle 8.30 con la prova scritta più “soft” delle tre, quella di italiano.

Il giorno successivo si ritorna sui banchi di scuola per la seconda prova – che anche quest’anno varia da scuola a scuola e a seconda dell’indirizzo del corso di studi intrapreso –, mentre appuntamento a lunedì con il “quizzone”, il test multidisciplinare predisposto dalle singole commissioni.

Unica eccezione per il liceo artistico, dove la seconda prova consiste in un progetto da realizzare in tre giornate, e quindi la giornata della terza prova è decisa dal presidente della commissione.

I numeri

Saranno 102 le commissioni pronte a esaminare fino a metà luglio le 204 classi quinte delle scuole della provincia e della città di Udine.

Si tratta di 198 classi di istituti pubblici e 6 paritarie, e dei 3.830 candidati circa un centinaio sono esterni, cioè affronteranno la maturità da privatisti.

Non cambia nulla, invece, sul fronte delle modalità operative, con l’utilizzo del plico telematico per l’invio e il “download” delle tracce.

Le novità 2015

Quest’anno va a regime la riforma delle scuole secondarie introdotta dalla Gelmini nel 2010 e alcuni corsi di studio sperimenteranno per la prima volta in assoluto la maturità. È il caso, per esempio, del liceo coreutico Uccellis, dove la seconda prova sarà specifica per l’indirizzo.

«Le nostre ballerine affronteranno una prova nella parte pratica e una in quella teorica» afferma la dirigente Roberta Bellina, nel ricordare che su 128 maturandi distribuiti nelle sei classi dell’istituto solo tre studenti non sono stati ammessi alle prove d’esame.

Lo stesso discorso vale per il liceo musicale, mentre al linguistico se fino all’anno scorso la lingua della seconda prova la sceglieva lo studente, quest’anno, per la prima volta, è stata decisa dal Ministero.

Inoltre, le classi quinte avranno l’obbligo di portare una parte delle materie in lingua inglese e ci sarà una semplificazione delle tracce delle prove d’esame, che da oltre 700 si riducono a poche decine. Altra novità sarà l’obbligo per i docenti di correggere gli scritti solo al termine della terza prova.

Alle medie

Esami anche alle medie Sono circa 4.200 i ragazzi delle medie che stanno affrontando in questi giorni gli esami conclusivi del primo ciclo d’istruzione, secondo un calendario stabilito autonomamente dalle singole scuole.

I candidati dopo le prove scritte di italiano, matematica e lingue straniere dovranno vedersela con la prova Invalsi, identica su tutto il territorio nazionale, in programma venerdì.

A conclusione delle prove scritte, via con gli orali: l’intero ciclo si concluderà entro il 30 giugno. Nel frattempo l’Ufficio VI - Ambito territoriale per la provincia di Udine è al lavoro per la sostituzione di circa cinquanta commissari che hanno comunicato l’assenza per malattia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto