Dramma nel cantiere Ater: trovato morto su una gru
PORDENONE. Un uomo di 67 anni, di Pordenone, di cui fino a tarda sera non erano state rese note le generalità, è stato trovato morto nel cantiere Ater di via Brugnera. L’allarme è stato dato alle 22 quando, alcuni residenti nel quartiere di Vallenoncello, avevano scorto nel buio la sagoma di una persona, apparentemente priva di vita, su una gru.
All’arrivo dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, ciò che sembrava un sinistro dubbio è diventata una certezza.
«Ben presto – ha raccontato un testimone – attorno al cantiere si è formato un capannello di curiosi, tra i quali anche alcuni bambini. Del resto sarebbe stato impossibile impedire la vista di quanto era successo».
Secondo le prime informazioni sarebbe esclusa la responsabilità di terze persone.
In via Brugnera sono arrivate due squadre dei vigili del fuoco con l’autogru: sono stati proprio i pompieri a portare a terra la salma dell’uomo. Il personale del 118, constatato che non poteva fare alcunché, è rientrato alla sala operativa dell’ospedale.
Le indagini sul caso sono condotte dai carabinieri di Pordenone, che hanno informato il pubblico ministero di turno Annita Sorti, la quale ha autorizzato la rimozione della salma.
In zona insistono diverse costruzioni di edilizia popolare e abitazioni protette gestite da enti pubblici: il cantiere dove è avvenuto il rinvenimento è dell’Ater, che ha affidato l’appalto per l’edificazione di altre residenze. In quel cantiere sarebbe arrivato l’uomo in bicicletta – che secondo alcune testimonianze non confermate sarebbe stato visto più volte nel quartiere nel corso della giornata – quindi sarebbe entrato a piedi nell’area circoscritta e avrebbe raggiunto la gru. Che cosa è accaduto dopo è al vaglio degli inquirenti.
All’arrivo dei soccorsi in via Brugnera – chiamati peraltro da diversi cittadini – si sono concentrati molti curiosi, che hanno assistito sgomenti all’intervento di vigili del fuoco, personale del 118 e carabinieri, i quali hanno raccolto numerose testimonianze.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto