Due nuovi decessi in casa di riposo a Paluzza: una delle vittime era risultata negativa al doppio tampone e clinicamente guarita dal Covid

Aggiornamento delle 22. Dal 10 maggio bus anche nei giorni festivi. Il governatore Fedriga ha firmato l'ordinanza che definisce l'assetto dei servizi di trasporto pubblico locale (Tpl) da lunedì 4 fino al 17 maggio.
Viene confermato per il periodo 4-9 maggio il mantenimento della situazione attuale per gli autobus urbani e extraurbani, salvo rimodulazioni e intensificazioni per corrispondere all'evoluzione della domanda, mentre per il periodo 10-17 maggio viene previsto il riavvio dei servizi per l'intera regione, anche nelle giornate festive e per le corse serali.
I servizi ferroviari svolti da Trenitalia dal 4 maggio passano dal 20% al 60% della situazione pre-emergenza Covid-19. Confermata la sospensione dei servizi ferroviari transfrontalieri.
Per quanto riguarda le regole e le modalità di accesso, le disposizioni più significative prevedono la conferma dell'obbligo di indossare la mascherina a bordo di tutti i mezzi del trasporto pubblico locale, nelle autostazioni, stazioni ferroviarie e fermate.
I posti a sedere non utilizzabili saranno evidenziati sia sui treni che sugli autobus, in modo da consentire il rispetto della distanza fisica di un metro tra i passeggeri.
Per quanto riguarda il numero dei viaggiatori trasportabili sugli autobus, tenuto conto dell'obbligo di utilizzo delle mascherine, qualora non sia possibile garantire continuativamente il distanziamento fisico all'interno dei mezzi, l'ordinanza numero 13 prevede che il servizio debba comunque osservare un carico massimo non superiore al cinquanta per cento della capacità di trasporto del mezzo, desumibile dalla carta di circolazione.
PER APPROFONDIRE:
Aggiornamento delle 19.15. Udinese, ancora chiuso il centro sportivo Bruseschi. In relazione alle nuove disposizioni governative e all'ordinanza del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, che autorizzano lo svolgimento, nel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza e del distanziamento sociale, di allenamenti individuali anche per gli atleti di discipline sportive collettive, l'Udinese calcio fa sapere che, in attesa della definizione dei protocolli sanitari da parte delle autorità competenti, permane la sospensione di tutte le attività nel centro sportivo "Dino Bruseschi" che, pertanto, continuerà a rimanere chiuso.
Aggiornamento delle 19. Ecco il nuovo modello di autocertificazione. È disponibile il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 maggio 2020. Può essere ancora utilizzato il precedente modello barrando le voci non più attuali. L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo. Qui potete scaricare il nuovo modello.
Aggiornamento delle 18.50. Fedriga firma la nuova ordinanza sulle misure anti-contagio. Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha firmato l'ordinanza numero 12 che, a partire dal 4 maggio e fino al prossimo 18 maggio, integrerà le disposizioni contenute nel decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile.
Entrando nello specifico, l'ordinanza contiene l'obbligo di chiusura nelle giornate festive solo per i supermercati e gli ipermercati; vengono invece prorogate le disposizioni relative ai mercati all'aperto e al chiuso - ovvero le analoghe forme di vendita su area pubblica o privata di generi alimentari e prodotti florovivaistici - nei Comuni nei quali sia stato adottato un apposito piano che preveda la perimetrazione delle superfici, la presenza di un unico varco d'accesso separato da quello di uscita, il contingentamento delle presenze, l'uso obbligatorio di dispositivi di protezione individuale e il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.
PER SAPERNE DI PIU':
Aggiornamento ore 17. Due nuovi decessi a Paluzza. Sono due i nuovi decessi in casa di riposo a Paluzza. Ne dà notizia la struttura Matteo Brunetti. Si tratta di una donna di 95 anni, originaria di Treppo Carnico, e residente a Udine. Presentava patologie pregresse ed era in casa di riposo dal 2015. Positiva al Covid, era clinicamente guarita avendo registrato un doppio tampone negativo. Altra la causa determinante il decesso avvenuto stamattina, domenica 3 maggio.
L’altro nostro ospite mancato nel pomeriggio è un uomo proveniente da Amaro, di anni 83, in casa di riposo da meno di un anno. Anch’egli positivo al Covid, aveva fatto proprio ieri, sabato 2 maggio, il primo tampone in uscita dal quale era risultato negativo. Fin dall’inizio si era registrata una situazione di difficoltà respiratoria importante che ha pregiudicato il decorso complessivo.
Aggiornamento ore 16.15. I dati della regione. I casi accertati positivi al Coronavirus in Friuli Venezia Giulia sono 3.072, con un incremento di 13 unità rispetto a ieri. I totalmente guariti sono 1.552, mentre i clinicamente guariti (persone senza più sintomi ma non ancora negative al tampone) sono 136.
Si registrano 2 decessi in più rispetto alla comunicazione di ieri, che portano a 297 il numero complessivo di morti da Covid-19. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute e Protezione civile, Riccardo Riccardi, dalla sede operativa di Palmanova.
Per quanto riguarda i decessi, quello di Trieste è il territorio più colpito (159 casi); seguono Udine (73), Pordenone (61) e Gorizia (4). Relativamente ai casi positivi, l'Area Triestina registra 1.281 infettati; seguono Udine con 957, Pordenone con 645 e Gorizia con 189.
Sono 6 i pazienti che attualmente si trovano in terapia intensiva, mentre i ricoverati in altri reparti risultano essere 131 e le persone in isolamento domiciliare sono 950.
CORONAVIRUS, I DATI
Aggiornamento ore 15.50. Riccardi, terapie intensive in un mese da 61 a 6 Covid. "Uno dei dati che, relativamente all'emergenza coronavirus, rappresenta in maniera più significativa l'andamento della situazione in Friuli Venezia Giulia è quello del rapporto tra il numero di posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva a distanza di poco più di un mese: erano 61 il 29 marzo scorso e sono 6 oggi". Lo ha comunicato oggi a Palmanova il vicegovernatore con delega alla Salute e alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, anticipando uno dei dati dell'informativa quotidiana sul coronavirus in regione.
"Un altro confronto che emerge in questa fase - ha spiegato Riccardi - è quello tra quanti oggi, sempre nelle terapie intensive del Fvg, sono i ricoverati Covid-19 (6) e quanti sono invece i pazienti curati per altre patologie (35)".
"Questi dati - ha sottolineato Riccardi - testimoniano, oltre al valore professionale degli operatori del Sistema sanitario regionale, anche l'efficacia delle misure di contenimento della pandemia che in questa regione sono state intraprese prima ancora che si registrasse il primo caso di positività".
Aggiornamento ore 15.30. Fedriga: sì allo sport in coppia. «Si potranno praticare sport individuali o in coppia in qualunque parte della regione purché si rispettino le distanze, dunque si potrà giocare a golf, a tennis. Si potrà fare manutenzione alle seconde case, alle barche, ai camper. Sto ragionando con il Governo, ma la nuova ordinanza non vuole essere una sfida al Governo». Lo ha detto il Governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, anticipando il contenuto dell'ordinanza che dovrebbe emettere oggi (qui tutti i dettagli), intervenendo a una diretta facebook. Ci si potrà spostare in auto per arrivare al luogo dove fare sport, ha ancora chiarito il Governatore, spiegando che «se si è da soli e in un posto isolato non serve la mascherina, ma occorre portarla con se e va indossata se si incontrano persone».
Aggiornamento ore 14.30. Il Governo chiarisce chi sono i "congiunti". Con chi è consentito incontrarsi? Il Governo ha chiarito cosa si intende per "congiunti", definizione contenuta nel Dpcm dello scorso 26 aprile. Alla luce di questi riferimenti deve ritenersi che i "congiunti" cui fa riferimento di Dpcm ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonchè i parenti fino al sesto grado (come, ad esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge)". Qui tutti i dettagli.
LEGGI ANCHE: Congiunti, prossimità e subito: caro governo, abbiamo un problema di comunicazione - La rubrica di Renato D'Argenio
Aggiornamento delle 13. Controlli e sanzioni in Fvg. Le forze dell'ordine hanno controllato sabato 2.531 persone e ne hanno sanzionato 94. Sono state denunciate una persona per false attestazioni e tre per altri reati che non sono legati al Dpcm. Sono stati inoltre controllati 919 tra esercizi e attività commerciali, sanzionando i titolari di due di questi.
Aggiornamento delle 12. Il caso Covd in Consiglio regionale. Dopo i problemi tecnici di connessione telematica registrati la scorsa settimana, le due giornate che il Consiglio regionale aveva intenzione di dedicare al contrasto all'emergenza Covid-19, al sostegno ai piccoli Comuni, si svolgeranno a Udine, nell'auditorium della sede della Regione, in via Sabbadini, martedì e mercoledì prossimi.
La dimensione della struttura, infatti, si presta a delle sedute in presenza mantenendo la distanza sociale obbligatoria in questo periodo. Martedì 5, il presidente Fedriga relazionerà all'Aula sullo stato di crisi sanitaria, sociale ed economica della Regione a causa della pandemia. A scendere nei dettagli delle misure adottate e da adottare sarà, subito dopo, l'assessore alla Salute, Rccardi, a cui è stata indirizzata la maggioranza delle interrogazioni presentate dai consiglieri. Mercoledì 6, giorno in cui ricorrono i 44 anni dal sisma che mise in ginocchio il Friuli, l'Assemblea legislativa ricorderà quei tragici momenti e poi passerà ad esaminare sette mozioni presentate da Gruppi di Opposizione ma anche di Centrodestra.
Aggiornamento delle 11. Donato cibo per animali dei circhi. Due milioni di chili di prodotti tra carne, frutta e fieno per i circa 2000 animali dei circhi bloccati in tutta Italia dall'emergenza Coronavirus. Questo un primo bilancio dell'operazione di solidarietà messa in campo da nord a sud dagli agricoltori della Coldiretti che hanno donato 200mila chili di frutta e verdura, 10mila chili di carne, quasi 2mila di pesce e 1,7 milioni di chili di fieno e mangime per l'assistenza agli animali. In Friuli Venezia Giulia ha risposto all'appello del Circo Armando Orfei a Latisana, assicurando forniture di foraggio, oltre che di carne per leonesse e tigri
In relazione alle nuove disposizioni governative e all'ordinanza del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, autorizzanti lo svolgimento, previo rispetto di tutte le condizioni di sicurezza e del distanziamento sociale, di allenamenti individuali anche per gli atleti di discipline sportive collettive, Udinese Calcio comunica che, in doverosa attesa della definizione dei protocolli sanitari da parte delle autorità competenti, permane la sospensione di tutte le attività presso il centro sportivo "Dino Bruseschi" che, pertanto, continuerà a rimanere chiuso fino a nuova comunicazione.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto