Due nuovi mezzi in dotazione ai vigili del fuoco di Forni Avoltri, Paularo e Pontebba
La consegna dei veicoli, con un investimento di 40 mila euro per ciascuno, è avvenuta al comando provinciale di Udine

UDINE. Due mezzi polisoccorso, uno con le attrezzature per contrastare gli incendi boschivi. Che sono a disposizione da lunedì 18 marzo dei distaccamenti volontari dei vigili del fuoco di Forni Avoltri, Paularo e Pontebba.
La consegna dei veicoli (con un investimento di 40 mila euro per ciascuno) al comando provinciale di Udine, durante una cerimonia alla quale hanno partecipato i sindaci Sandra Romanin (Forni Avoltri), Ivan Buzzi (Pontebba), l’assessore paularino Renzo De Toni, i capi dei tre distaccamenti, che hanno ricevuto le chiavi delle tre Toyota dal direttore regionale dei vvf, Agatino Carrolo, dal comandante provinciale Giorgio Basile, dal presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin e dall’assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi.
Proprio il componente della giunta Fedriga, rimarcando la sinergia tra i vigili del fuoco e la Regione, ha ricordato “la grande collaborazione dei volontari nei difficili giorni seguiti alla grandinata che ha colpito il Medio Friuli a luglio”.
Carollo dal canto suo ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Stato e Regione “che permette di fornire ai vigili volontari tre mezzi prestanti, in grado di arrivare con maggior velocità sui luoghi di intervento”.
Tra i presenti anche diversi volontari in pectore, alle prese in queste settimane con i corsi di abilitazione: “Qualcuno si avvicina, certo facciamo un po’ di fatica a tirare dentro i giovani -racconta Luigino Poiazzi, a capo del distaccamento di Paularo -. Siamo in sei, tutti del paese: la cosa positiva è che riusciamo quasi sempre a coinvolgere tutta la squadra”.
A Pontebba i volontari sono dodici e già in autunno, probabilmente, avranno a disposizione “la nuova sede del distaccamento, finanziata dalla Regione con un intervento di 800 mila euro”, spiega il sindaco Buzzi.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto