“Due per uno”, a Udine il Luna park sfida così la crisi

Iniziativa studiata per contrastare il calo di affluenze alle giostre di piazza Primo maggio
Udine 31 Marzo 2014. Luna Park. Copyright Petrussi Foto Press - Diego Petrussi
Udine 31 Marzo 2014. Luna Park. Copyright Petrussi Foto Press - Diego Petrussi

UDINE. Il Luna park di primavera sfida la crisi. E, dopo i tagliandi regalati, il prossimo fine settimana non solo si potrà approfittare della promozione “due per uno”, ma anche degli sconti su alcuni dolciumi.

Anche il mondo del divertimento si ingegna a proporre soluzioni per combattere il calo di affluenze e pare proprio che quest’anno gli organizzatori abbiano trovato la ricetta giusta: complici due belle giornate di sole, i biglietti gratuiti (distribuiti nelle scuole dell’infanzia, elementari e medie della città e della provincia) e alcune nuove giostre, la giornata inaugurale della ventesima edizione ha registrato un numero di presenze molto alto rispetto al trend degli anni precedenti.

«Da moltissimi anni non vedevamo così tanta gente - assicura soddisfatto il rappresentante del comitato Luna park di primavera, Raffaele Benedini -; abbiamo avuto un ottimo riscontro, principalmente da parte di famiglie con bambini, che sono state numerosissime e questo è un bel risultato, visto che l’iniziativa nasce proprio con l’intento di coinvolgere non solo i piccoli, ma anche gli adulti».

Tante le novità di quest’anno: oltre alla prima giornata a costo zero, è previsto un gran finale, in programma il giorno di Pasquetta, ma sarà una sorpresa e nessuno, per ora, intende lasciarsi scappare qualche anticipazione. Tra le attrazioni, invece, debuttano il Tappeto volante e il Volo di rondine extreme, la giostra a dondolo che è il pezzo forte di questa edizione e ha riscosso maggior successo. A giudicare dalla grossa affluenza, non è però andata male nemmeno alle giostre più “tradizionali”, capaci di attrarre sempre un gran numero di “clienti”; tra queste il bruco mela, Twitter, i dischi volanti, il volo cosmico, la ruota panoramica e gli autoscontri che, sabato, hanno terminato le corse poco prima di mezzanotte.

«Il week end è andato bene per tutti quanti - afferma Benedini -; sperando il tempo non faccia i capricci, attendiamo gli stessi visitatori anche il prossimo sabato».

Il luna park, aperto tutti i giorni dalle 14.30 e fino al 21 aprile, quest’anno occupa un diametro limitato rispetto agli anni scorsi: la cinquantina di giostre presenti sono distribuite intorno alla piazza e solo quelle più leggere si trovano sulla ghiaia a ridosso del prato, occupando un centinaio di parcheggi, numero nettamente inferiore rispetto al passato. In questo modo, il Comune ha voluto ridurre i disagi alla cittadinanza, soprattutto per coloro i quali posteggiano l’automobile in piazza Primo maggio.

Inoltre, contrariamente a quanto accadeva fino all’anno scorso, il Comune ha deciso di consentire il traffico durante i giorni di festa. Imposizioni più rigide per i giostrai dunque, che appaiono però, per il momento superate: «Durante la fase di montaggio e allestimento l’ellisse è rimasto chiuso per tutto il giorno - aggiunge Benedini-; tuttavia quest’anno l’anello intorno alla piazza è libero. Ringrazio comunque l’amministrazione comunale per averci dato la possibilità, anche quest’anno, di lavorare in piazza Primo maggio».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto