È il pordenonese Di Lenarda il nuovo rettore di Trieste

Eletto con 407 voti. Dirige la clinica di chirurgia maxillo-facciale e odontostomatologia dal 2000

È pordenonese il nuovo rettore dell’università di Trieste. Roberto Di Lenarda, 53 anni, che ha vinto con 407 voti contro i 252 della professoressa Donata Vianelli, entrerà in carica ufficialmente il 1º agosto.

Sposato dal 1993 con Michela Brosolo, ha due figli, Francesca, 22 anni e Marco, 21 anni. La medicina è una tradizione di famiglia. La figlia Francesca sta seguendo le orme paterne: è iscritta al quarto anno di medicina e chirurgia. Roberto è, inoltre, fratello di Andrea, direttore della Sc centro cardiovascolare dell’azienda ospedaliera universitaria di Trieste.

Roberto Di Lenarda ha frequentato il liceo classico don Bosco a Pordenone dove si diplomato, nel luglio 1983 con 60/60. È stato il primo laureato in odontoiatria e protesi dentaria a diventare, in Italia, direttore di struttura complessa ospedaliera. Non si contano gli incarichi di prestigio: direttore di dipartimento assistenziale integrato, presidente di corso di laurea in igiene dentale e in odontoiatria, direttore di dipartimento universitario/preside post legge 240/2010, presidente del Collegio dei docenti universitari di discipline odontostomatologiche.

Il neorettore è attualmente direttore della Sc Clinica di chirurgia maxillo-facciale e odontostomatologia dal 2000, succeduto al professor Mario Silla che l’aveva fondata nei primi anni ’70, grazie all’azione e alla guida illuminata della professoressa Elettra De Stefano Dorigo, ne ha quadruplicato l’attività ampliandone l’ambito di azione a tutte le discipline dell’odontoiatria, e rendendola centro di riferimento riconosciuto in ambito nazionale nel campo della ricerca scientifica, della qualità didattica e del livello di offerta assistenziale. Ha istituito e attivato le tre scuole di specializzazione di area odontoiatrica (ortognatodonzia, chirurgia orale e odontoiatria pediatrica).

La principale indagine su scala nazionale sulla qualità della formazione in odontoiatria ha certificato Trieste come uno dei migliori due corsi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria italiani (Eures-Fnomceo 2014). Relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.

A partire dal 2016, in collaborazione con l’assessore Telesca, ha ideato, sviluppato e coordinato l’innovativo programma regionale di Odontoiatria sociale pubblica del Friuli Venezia Giulia, preso come riferimento in molte regioni italiane. La sua attività di ricerca è rappresentata da 180 lavori censiti sulle principali banche dati internazionali.

Ha guidato il dipartimento di Scienze mediche al raggiungimento del prestigioso riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza, con il lusinghiero e unico risultato di votazione massima del progetto presentato, ha contribuito alla definizione del virtuoso Protocollo d’intesa Università-Regione Fvg e salvaguardato ed implementato il numero delle Scuole di Specializzazione di Area Medica con sede a Trieste, anche attraverso una politica di reclutamento di giovani professionisti di elevatissimo profilo scientifico, didattico e assistenziale. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto