«E’ la morale dei primi della classe»

PORDENONE. «Ieri le onde elettromagnetiche di Radio Vaticana, oggi le aflatossine del latte. Sempre la stessa storia. Ma secondo voi in Europa sono tutti deficienti? Perché hanno limiti diversi dall’Italia? Abbiamo leggi emanate negli anni degli ambientalisti estremisti, dei Pecoraro Scanio e Willer Bordon. Volevano essere i più bravi di tutti, hanno creato norme fondate su limiti impossibili da non superare».
Umberto Tirelli, primario di oncologia medica al Cro di Aviano, rilegge in chiave critica l’inchiesta sul latte tossico in Fvg. «In Lombardia nel novembre 2003 – ricorda – la Regione ordinò la distruzione del 20% del latte prodotto perchè contaminato da aflatossine. Fu l’unica regione a effettuare i controlli, ma ovunque avrebbero trovato le stesse percentuali se avessero fatto i controlli. Che facciamo allora? Distruggiamo tutto il latte, che sarebbe buono per il resto d’Europa?».
Il primario va oltre. «La gente dice “Io mangio cibi naturali”, ma di cibi naturali in realtà ne sono rimasti pochi, a causa di incroci e mutazioni. Le piante poducono sostanze per difendersi da parassiti, insetti e virus. Quella di basilico, quando è più piccola di 10 cm, produce il metileugenolo, sostanza cancerogena. La buttiamo via? I kiwi hanno 15 allergeni. Ci sono i fertilizzanti, i diserbanti, i fitofarmaci, le tossine funginee nei prodotti agricoli. Sono cose con cui dobbiamo convivere. Detto questo, è ovvio che le leggi vanno rispettate ma vanno anche valutate in chiave più complessiva».
E si arriva agli Ogm: «Se il mais che mangiano gli animali è attaccato da piralide e microtossine, è evidente il motivo per cui in Europa si utilizzi il mais Ogm per difendersi dall’attacco di queste sostanze. Se vogliamo fare la guerra agli Ogm facciamola, ma sapendo che il pomodoro san marzano, per esempio, non cresce più per gli attacchi di queste sostanze. I nostri animali mangiano da tempo soia Ogm che viene dal Canada e dagli Usa, dove preferiscono gli Ogm ai pesticidi. E allora cosa ci raccontiamo? Cosa si scandalizziamo? A Villach ci sono piantagioni intere di mais Bt, è Ogm. Hanno tutti torto?». ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto