È l’aronia il più potente antiossidante e si coltiva a Lucinico

Un prodotto naturale, ancora poco conosciuto, votato al benessere e pensato anche per gli sportivi. Il succo “Aronia naturalis”, che nasce nei campi di Lucinico e che punta a sbarcare sul mercato...

Un prodotto naturale, ancora poco conosciuto, votato al benessere e pensato anche per gli sportivi. Il succo “Aronia naturalis”, che nasce nei campi di Lucinico e che punta a sbarcare sul mercato internazionale, ha conquistato anche il commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani.

E ora viaggia a braccetto accanto alla Rosa di Gorizia alla conquista del marchio “TipiGo”, che identifica le eccellenze della nostra città attraverso un sondaggio sul web. Conosciuto e apprezzato anche negli Stati Uniti con gli appellativi di “chokeberry” e “superberry”, il frutto dell’aronia presenta caratteristiche uniche, come ci spiega l’avvocato Samo Sanzin della società agricola “4 Principia Rerum”. «L’aronia melanocarpa è il più potente antiossidante che si possa al momento reperire in natura e noi siamo i primi e gli unici in Italia a coltivarlo e produrlo», spiega Sanzin. «È conosciuto anche in Austria e Slovenia, negli Stati Uniti e in Polonia, che è il primo produttore mondiale di aronia. Si tratta di un prodotto particolare perché le sue caratteristiche salutari lo rendono particolarmente astringente. Non è un succo che si beve perché è buono, ma perché fa bene. Il dipartimento americano dell’agricoltura ha classificato l’aronia come il frutto con la più alta capacità di assorbire polifenoli, la cui quantità nell’aronia è ben quattro volte superiore a quella che troviamo nel mirtillo. Un bicchiere di succo contiene poi il 93 per cento del fabbisogno giornaliero di ferro per una persona adulta e a differenza degli spinaci si tratta di ferro assimilabile».

Il “super-frutto” coltivato a Lucinico contiene anche acido chimico, disinfettante naturale delle vie urinarie, presente nell’aronia con una concentrazione dieci volte superiore a quella del succo di mirtillo. Il frutto viene coltivato in 12 ettari di campo a Lucinico, dove sono state piantate 42 mila piante. «È un prodotto», aggiunge Sanzin, «che stiamo distribuendo a Gorizia, Monfalcone e nel resto della regione, grazie a negozi specializzati».

Di aronia e sostanze antiossidanti si parlerà questa sera alle 19 al centro culturale “Incontro” di San Rocco, nell’ambito di una conferenza promossa dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con “4PR” e la Fidal Fvg. (a.c.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto