È morto il commercialista Roberto Lunelli: positivo al Covid, aveva 76 ed era ricoverato in ospedale

UDINE. Se n’è andato uno dei punti di riferimento del mondo tributario locale e italiano. È morto il commercialista Roberto Lunelli, che ha formato generazioni di professionisti locali e organizzato convegni di livello internazionale in città e non solo. Positivo al Covid-19, era stato ricoverato alcuni giorni fa all’ospedale di Udine, dove è deceduto. Aveva 76 anni.
 
«Era un maestro con la “m” maiuscola per tutti quanti – lo ricorda il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Udine, Alberto-Maria Camilotti –, molto conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Ero legato a lui, per noi era un insostituibile punto di riferimento e un grande uomo: aveva una profondità di pensiero nel mondo tributario davvero rara».
 
In passato ha fatto parte di commissioni ministeriali per l’attuazione delle deleghe tributarie in materia di reddito di impresa, di IVA, di imposta sulle successioni e donazioni e di studi di settore) ed era stato consigliere dell’Ordine nazionale. Era presidente dell’Associazione nazionale tributaristi italiani (Anti) del Fvg e vicepresidente vicario dell’Anti nazionale.
 
Lo storico commercialista udinese si era laureato con il 110 e lode in Economia e Commercio all’Università di Trieste, nel marzo 1971, con una tesi sulla Riforma tributaria. Esercitava in via Mantica, in uno studio composto da tre avvocati e tre dottori commercialisti. Assieme a Roberto lavorava anche il figlio Marco, avvocato tributarista, e il nipote Luca, commercialista. Sposato con Daniela, alcuni anni fa avevano perso una figlia, Silvia, appassionata di gastronomia, e in suo ricordo hanno istituito un premio per la formazione di giovani chef del Friuli Venezia Giulia.
 
Era stato anche professore a contratto di diritto finanziario all’università di Udine e di diritto tributario in quella di Trieste (nella sezione di Gorizia) e alla Scuola Centrale “Ezio Vanoni”, per il Master Internazionale Business – MIB, di Trieste, nonché per il Master tributario de “Il Sole – 24 Ore”. Era stato relatore in diversi congressi nazionali dell’Anti (a partire dal 1973) e del Consiglio nazionale dottori commercialisti. Coautore (con l’equipe del proprio Studio professionale) dei due manuali editi, ogni anno, da “Il Sole – 24 Ore”, sul “Contenzioso tributario” (dal 1996) e sugli “Istituti deflativi del contenzioso tributario” (dal 2011).
 
Roberto Lunelli aveva promosso convegni prestigiosi a livello internazionale. Attraverso l’Anti organizzava a Udine ogni anno due importanti eventi: uno si teneva normalmente a novembre in castello a Udine, dove richiamava i cultori del diritto tributario italiano e l’altro a gennaio, il primo lunedì dopo l’Epifania, per discutere insieme a tre colleghi sulla norma finanziaria, la legge di bilancio. «Quest’anno – ricorda Camilotti – quest’ultimo convegno era stato calendarizzato per il prossimo lunedì, l’11, e avrebbe festeggiato i 20 anni: sono 700 i professionisti che hanno prenotato la partecipazione online. Mi auguro – conclude – che in qualche modo l’evento si riesca a fare, potrebbe essere un modo per rendere il giusto omaggio a Roberto».
Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto