È salvo l’abete per il Papa: la Foresta della Regione risparmiata dal forte vento

Pordenone: alto 23 metri, verrà tagliato tra quindici giorni e portato nella Capitale con un trasporto eccezionale

PORDENONE. L’albero per il Papa è salvo. Il maltempo ha risparmiato l’area dove si trova – la Foresta della Regione, nel Friuli occidentale – così come non sono state danneggiate le due piante di riserva individuate a suo tempo dai responsabili dei Giardini vaticani e dalla Forestale regionale.

«L’abete che il territorio della provincia di Pordenone dona al Papa e che sarà l’albero di Natale della Città del Vaticano non è stato danneggiato dal forte vento», conferma il presidente dell’associazione Eventi Sandro Sandrin, che ieri pomeriggio ha incontrato il prefetto Maria Rosaria Maiorino per definire l’iter autorizzativo del trasporto.

L’albero individuato, 23 metri di altezza, verrà tagliato tra quindici giorni e portato nella Capitale con un trasporto eccezionale attraverso un «itinerario sottoposto a vincoli». Dopo l’ondata di maltempo i tecnici dell’assessorato regionale alle Foreste hanno eseguito un sopralluogo constatando che l’abete prescelto e i due individuati come riserve in caso di imprevisti non sono stati danneggiati.

Il trasporto è programmato tra il 23 e il 24 novembre, l’inaugurazione il 7 dicembre alle 17 in piazza San Pietro alla presenza del vescovo Giuseppe Pellegrini e del patriarca Francesco Moraglia in quanto il Comune di Jesolo donerà il presepio di sabbia (e la cui preparazione è cominciata martedì).

Ad accendere l’abete sarà il presidente del Governatorato del Vaticano, cardinale Gisueppe Bertello, che prenderà parte alla cerimonia con il segretario generale vescovo Fernando Vérgez Alzaga.

«Un dono che volentieri facciamo al Papa e una vetrina mondiale per il nostro territorio – dice Sandrin –. Si conclude un iter cominciato nel 2007 pensato per i 50 anni della Provincia. Si pensi che all’evento sono invitati i 500 giornalisti di tutto il mondo accreditati presso la Santa Sede».

Una volta smantellato, col legno dell’albero verranno realizzati giochi per i bambini poveri.


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto