È un lockdown? No. Le scuole sono aperte? Sì. Dieci domande e dieci risposte su quel che sta succedendo a Sappada

SAPPADA. Bar chiusi a partire da lunedì 19 ottobre, ristoranti tenuti ad abbassare le luci alle 17. E stop al servizio di scuolabus. Ma quello deciso dal Comune di Sappada, in accordo con Regione e task force regionale, non è un lockdown: ecco dieci domande e dieci risposte sull'ordinanza firmata dal sindaco Piller Hoffer.

1. QUELLO DI SAPPADA E' UN LOCKDOWN?
No. Con la parola lockdown si intende la chiusura massiva e generalizzata di attività, negozi, strutture ricettive, locali, scuole, uffici pubblici per salvaguardare la salute di una determinata area. A Sappada si è deciso di chiudere soltanto i bar al momento, mentre i ristoranti dovranno chiudere alle 17.

2. QUELLA DI SAPPADA E' UNA ZONA ROSSA?
No. E del resto il sindaco Manuel Piller Hoffer, illustrando l'ordinanza, ha esordito spiegando che quella sappadina non può essere considerata zona rossa. Con la locuzione "zona rossa" si definisce un protocollo di emergenza che impedisce alle persone di muoversi da una determinata area per salvaguardare la salute di quella comunità e di quelle vicine.



3. I BAR E I RISTORANTI SONO CHIUSI?
I bar sì, i ristoranti possono restare aperti soltanto a pranzo di fatto, visto che è prevista la loro chiusura alle 17.

4. LE SCUOLE SONO CHIUSE?
No. Al momento non è prevista alcuna misura restrittiva per le attività didattiche, che continuano in presenza anche nelle scuole del piccolo centro montano. Si fermano, invece, gli scuolabus: il servizio è sospeso fino al 2 novembre.

5. GLI ALBERGHI SONO CHIUSI?
Sì, così come bed and breakfast e le altre strutture ricettive. Questo però non significa che chi alloggia dovrà fare le valigie in fretta e furia: gli ospiti già accolti – recita l’ordinanza – possono completare i rapporti in essere.

6. C'E' IL DIVIETO DI LASCIARE SAPPADA PER I RESIDENTI?
No. L'ordinanza raccomanda però ai sappadini di "limitare gli spostamenti da e verso altri comuni".

7. LE SALE PUBBLICHE E LE BIBLIOTECHE SONO CHIUSE?
Sì, è chiaramente indicato nelle disposizioni dell'ordinanza.



8. LE MANIFESTAZIONI SONO SOSPESE?
Sì: l'ordinanza indica la sospensione di tutte le manifestazioni "di carattere culturale, ludico e sportivo".

9. I NEGOZI SONO APERTI?
Sì, ma può entrare negli esercizi commerciali una sola persona per nucleo familiare: un provvedimento, questo, che ricalca quello già adottato nei mesi dell'emergenza su scala regionale dal governatore Fedriga.

10. SONO SOSPESE LE CERIMONIE RELIGIOSE?
No: battesimi, matrimoni e funerali possono svolgersi regolarmente, ma con al massimo 15 partecipanti.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto