Ecco i primi voti della maturità Al Grigoletti il pieno di centini

Pioggia di 100 centesimi sui diplomi nella maturità a Pordenone: troneggia la classifica provvisoria il liceo scientifico Michelangelo Grigoletti con venti eccellenze, a corto raggio il Leopardi-Majorana che ne incassa una quindicina. La “hit” nelle superiori statali è parziale in città e il bilancio è rinviato a domani, quando i plichi saranno sigillati con la ceralacca anche nell’Itis Kenendy. Le somme a fine partita e ieri erano in fase di chiusura anche al Mattiussi.
La classifica degli istituti professionali e tecnici vanta un centino e zero bocciati nell’Isis Zanussi: Corinna Loveri nell’indirizzo moda ha alzato le quote dei punteggi. Pareggia l’annata senza bocciati l’Isis Flora che non incassa voti massimi, ma diploma 148 ragazzi pronti per il mondo del lavoro (una percentuale di minoranze proseguirà gli studi). Subito assunti anche meccanici ed elettricisti dell’Ipsia Carniello a Brugnera nel tempio provinciale del mobile e design, dove non ci sono stati centini, ma dicono che quello che vale è il contratto di lavoro in azienda. Botto di quattro centini e una lode al Pertini: l’istituto per geometri ha chiuso i plichi con 100 e lode sul diploma di tecnico dell’edilizia Alessio Centazzo. L’assegno ministeriale per le eccellenze di circa 300 euro. Altri centini: Alessandro De Bortoli, Dimitri Verardo studente lavoratore e Chiara Portello. «Iscrizioni aperte ai corsi serali – ha ricordato il vicario Maurizio Paron – e fino a settembre».
All’albo in via Interna le eccellenze targate Grigoletti: una ventina e cinque diplomi cum laude. I super-diplomati a quota cento centesimi sono Teresa Tonelli (lode), Lisa Mortati, Francesco Piccoli (lode), Benedetta Marchesani, Claudia Casagrande, Francesco Maglio, Giovanni Andrean, Alessandro Renna, Alberto Zigante (lode), Alice Bortolussi, Marco Piol, Matilde Callegarin (lode) Emanuele Poletto, Annalisa Guerra, Daria Ianni, Giulia Santarossa (lode), Silvia Loverato, Gaia Bortolin, Iris Paraveno, Giorgia Segato. Nel liceo Leopardi-Majorana: Elena Monisco, Annalisa Parisi, Giacomo Ravagnolo, Annalaura Pascon, Sara Gottardo, Beatrice Angela Gabbo, Anna De Zotti, Andrea Farinella, Simone Nardo, Alessandro Barazza (lode), Eleonora Pertegato, Alex Raggiotto, Filippo Saci (lode), Elena Sitta, Virginia Bergamasco (lode), Alessia Scalambrin, Anna Zulianello.
Lo strafalcione che fa la storia? «La mrima guerra mondiale è scoppiata – ha spiegato un candidato – per liberare il Veneto». Non contento ha continuato di fronte all’attonita commissione. «Le truppe italiane dopo Caporetto hanno organizzato la resistenza sulle sponde del Livenza». –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto