Ecco la macelleria islamica: carne “halal” e spezie

UDINE. Per soddisfare le richieste di una comunità islamica sempre più numerosa, anche viale Ungheria avrà la sua prima macelleria musulmana. Il negozio “Tesori d’Oriente” è stato inaugurato qualche giorno fa e tra le specialità non manca, naturalmente, la carne “halal”, macellata osservando il rito islamico.
La titolare è una giovane ragazza di origine marocchina, Fatiha Kaouti: residente in Italia da quando aveva solo pochi mesi, ha vissuto prima in Puglia e si è poi trasferita in Friuli Venezia Giulia nel 2001. «Tutti i nostri connazionali hanno bisogno di un punto vendita come questo» afferma la ragazza, spiegando che gli islamici non mangiano carne di maiale e, siccome praticano una religione che prevede la macellazione di animali con particolari modalità, non possono comprare carne in altri negozi.
«In città esistono già altri punti vendita-macellerie musulmane - continua la giovane, riferendosi ai due negozi presenti nella zona della stazione ferroviaria -, ma noi differenzieremo l’offerta proponendo anche la vendita di frutta e verdura a chilometro zero».
Così, Fatiha, figlia di un macellaio e con alle spalle qualche anno di lavoro nel reparto orto-frutticolo di un supermercato, ha deciso di mettere in campo la sua esperienza e si è lanciata nel mondo dell’imprenditoria, avviando un’attività commerciale per rispondere alle esigenze della sua comunità: «Tra poco inizierà il ramadan e approfitterò del periodo in cui si mangia molto di più i prodotti tipici» conclude. Il negozio, però, non punta ad attirare solo una clientela musulmana ma, assicura la titolare, «è aperto a tutti: per scoprire sapori di una terra lontana, come il Marocco, senza rinunciare alla provenienza friulana di altri prodotti, come la frutta, la verdura e la carne, allevata in Friuli e macellata a Tolmezzo».
Sarà possibile acquistare anche diverse spezie, non mancheranno il cous cous e altri generi alimentari che difficilmente si trovano in negozi italiani e un angolo sarà riservato alle varietà di olive, tra i prodotti più tipici dell’agro-alimentare marocchino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto