Ecco la meridiana realizzata dagli scolari di Pocenia

POCENIA. Inaugurata la meridiana della Scuola primaria di Pocenia, realizzata dagli alunni della classe V e posizionata sulla facciata principale dell’edificio. L’orologio solare è stato progettato...

POCENIA. Inaugurata la meridiana della Scuola primaria di Pocenia, realizzata dagli alunni della classe V e posizionata sulla facciata principale dell’edificio.

L’orologio solare è stato progettato e realizzato dai ragazzi di quinta, coordinati dalle insegnanti Cossaro e De Monte, nell’ambito del progetto “SAT-Scienza, Arte, Tempo”, che ha ottenuto il finanziamento del bando regionale per le competenze. Nelle diverse fasi di creazione dell’opera, i ragazzi si sono potuti avvalere delle spiegazioni e del prezioso aiuto dello gnomonista del circolo culturale Navarca di Aiello Aurelio Pantanali.

Nel corso del primo incontro, Pantanali ha illustrato ai ragazzi i diversi tipi di orologio solare e ne ha spiegato il funzionamento, oltre a mostrare gli strumenti e le tecniche per la raccolta dei dati necessari alla progettazione di un orologio solare.

La classe ha quindi realizzato il disegno della meridiana, che, una volta dipinta sull’apposito pannello, è stata ulteriormente abbellita da un bordo a mosaico eseguito dagli alunni. Per la scelta del motto da apporre sull’orologio solare, hanno invece deciso di indire “pubbliche votazioni,” alle quali sono stati chiamati, oltre agli alunni della classe, i dirigenti, le docenti e il personale della scuola primaria, il sindaco e l’assessore alle attività culturali del Comune di Pocenia.

La frase vincitrice è risultata «Il tempo passa, ma la sapienza resta...», ideata dall’alunna Ilaria Bersan.

Durante la cerimonia d'inaugurazione, avvenuta alla presenza dei genitori e delle autorità, Pantanali ha brevemente riassunto le fasi di realizzazione della meridiana, spiegando poi le caratteristiche dell’orologio solare e sottolineando che si tratta di una meridiana analemmatica con gnomone polare che permette quindi di individuare anche la posizione della stella polare.

Francesca Artico

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto