Ecco l’app segnala-code con “diretta” fra enti in caso di incidente
LATISANA. Una app per informare gli automobilisti sui percorsi alternativi da utilizzare se in autostrada c’è coda. Adeguate tecnologie informatiche per abbattere i tempi di comunicazione tra i vari enti coinvolti in occasione di incidenti o nelle giornate da “bollino” nero. E un coordinamento preventivo tra Autovie Venete, prefettura, Comuni, Regione, forze dell’ordine per mettere in campo azioni congiunte e mirate.
Questo quanto previsto dal protocollo d’intesa che partirà in via sperimentale nel tratto San Giorgio-Latisana. È quanto emerso nel summit operativo, svoltosi lunedì nella sede di Autovie Venete, per affrontare il problema della gestione delle criticità in autostrada e per dare una risposta concreta al territorio della Bassa friulana paralizzato dal traffico ogni qual volta si verifichino code chilometriche in autostrada.
Presenti all’incontro, convocato dall’assessore regionale ai trasporti Mariagrazia Santoro, il sindaco di Latisana Salvatore Benigno che aveva sollevato il problema, il comandante della polizia municipale di Latisana Eros Del Longo e il direttore operativo della concessionaria Enrico Razzini affiancato dal direttore d’esercizio Davide Sartelli.
Il protocollo d’intesa – comprensivo dei percorsi alternativi da utilizzare – si è rivelato uno strumento efficace nel tratto di A4 fra Quarto d’Altino e San Donà di Piave dove è stata costruita la terza corsia. Indispensabile il coinvolgimento degli enti e delle istituzioni presenti sul territorio attraverso una serie di procedure codificate.
E proprio questo è l’obiettivo del progetto elaborato da Autovie «progetto – ha confermato l’assessore Santoro – attualmente al vaglio della prefettura. Il percorso è stato avviato e ora, in previsione dell’apertura dei cantieri per la terza corsia nel tratto adiacente al nodo di Palmanova, faremo il possibile per accelerare la conclusione dell’iter».
Per ridurre i tempi d’attuazione Autovie parte col modello operativo San Giorgio-Latisana per poi replicarlo in altri tratti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto