Ecco quanto costa sciare in Fvg LE TARIFFE - FOTO

Giornalieri invariati, sconti a Forni di Sopra e Sella Nevea. Più cara l’Alpe Adria card. Via l’8 dicembre
ANTEPRIMA Tarvisio 19 Gennaio 2006. Cabinovia del Lussari . Copyright / Foto Agency Anteprima Udine
ANTEPRIMA Tarvisio 19 Gennaio 2006. Cabinovia del Lussari . Copyright / Foto Agency Anteprima Udine

UDINE. La Regione riconosce le difficoltà dei poli sciistici di Sella Nevea e di Forni di Sopra e abbassa il prezzo degli skipass. Per la prossima stagione dello sci, nelle due località di Canal del Ferro e Carnia, si potrà sciare con 32 euro al giorno, 3 euro in meno rispetto al costo dello skipass di Tarvisio, Ravascletto-Zoncolan e Piancavallo.

La decisione è stata ufficializzata ieri dalla giunta regionale e in particolare dall’assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello.

I poli “cenerentola” del Fvg

La scelta di diversificare le tariffe è dovuta alle problematiche che stanno colpendo le due località: la chiusura del collegamento transfrontaliero con Bovec per quanto riguarda Sella Nevea, le difficoltà di accesso per Forni di Sopra.

Ad ammetterlo è lo stesso Bolzonello: «Restano invariati i prezzi degli skipass nei poli turistici invernali della nostra montagna e anzi riduciamo quelli a Forni di Sopra e Sella Nevea, in considerazione di alcune specifiche difficoltà di queste due aree sciabili».

Una scelta, al di là delle oggettive difficoltà, motivata anche dai dati sulle presenze fatti registrare negli ultimi anni da questi due poli: nella stagione 2010/11 le presenze di Forni sono state 37.907, in quella successiva 36.254.

A Sella Nevea hanno raggiunto quota 29.194 nel 2011/12 e 31.875 in quella 2012/13. Numeri distanti anni luce da quelli fatti registrare dal comprensorio di Tarvisio (155 mila nella scorsa stagione) e dello Zoncolan (145 mila nel 2012/13).

I prezzi

Sostanzialmente confermati i prezzi della scorsa stagione, salvo rare eccezioni. A Tarvisio, Piancavallo e Zoncolan il costo dello skipass giornaliero resta invariato, a 35 euro per gli adulti, a 30 euro per i giovani e i senior, a 22 euro per i ragazzi. Diminuisce invece a Forni di Sopra e Sella Nevea: 32 euro per gli adulti, 28 per i giovani e i senior, 21 per i ragazzi.

Diversificato anche lo Sci@ore: per 3 ore sugli sci, ad esempio, a Tarvisio si spenderanno 25,50 euro, a Sella Nevea 24 euro. Cala il costo dello skipass plurigiornaliero, che da 66 euro (tariffa per 2 giorni) passa a 62 euro in tutti e cinque i poli. Prezzi invariati per la CartaNeve e per i pacchetti famiglia, mentre cresce l’Alpe Adria skipass che da 460 euro (in prevendita) sale a 470 euro (da 520 a 540 durante la stagione).

Altre novità a breve

«Ulteriori promozioni e agevolazioni, ad esempio per i residenti o per i proprietari di seconde case – rileva l’assessore Bolzonello – saranno annunciate a breve, in occasione della conferenza stampa di avvio della stagione sciistica, in concomitanza con l’apertura della prevendita della CartaNeve stagionale, che scatterà, nei cinque poli Promotur, sabato 16 novembre (fino al primo dicembre) e a Tavagnacco da lunedì 18 a venerdì 29 novembre, nei giorni feriali».

La stagione dello sci, neve permettendo, comincerà l’8 dicembre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto