Elena, 24 anni: "Riparto dalle isole Fær Øer"

CASARSA. L’unica italiana residente nelle isole Fær Øer, uno dei luoghi mitici del Grande Nord nell’oceano Atlantico tra Norvegia e Islanda, è la casarsese Elena Colussi: 24 anni, dopo gli studi in lingue a Bologna ha trovato casa e occupazione nel settore turistico a Sandvík, villaggio di 80 persone nell’isola di Suðuroy, la più meridionale di questo arcipelago i cui abitanti discendono dai Vichinghi e dove il sole in estate sembra non voler dormire mai e d’inverno le notti sono lunghe.
Non solo, lassù ha anche trovato l’amore di Esmar Joensen, tastierista degli Hamferd, gruppo doom heavy metal conosciuto a livello internazionale.
«Sono felice della mia scelta - racconta Elena -: qui mi trovo davvero bene. Sentirsi utili e valorizzati, invece di spremuti e presi in giro, sia nelle richieste che nei metodi e nei tempi di pagamento come mi è accaduto in passato in Italia, fa davvero una bella differenza.
C’è voluto un po’ di impegno per ottenere il permesso di soggiorno nonostante avessi già visitato le isole, visto che pur essendo nel Regno unito di Danimarca le Fær Øer non fanno parte dell’Unione europea né aderiscono agli accordi di Schengen e gli stranieri per trasferirvisi devono prima ottenere un lavoro.

Ma ne è valsa la pena: ci sono persone gentili e ospitali, che apprezzano molto chi si dà da fare nel lavoro e nello studio della lingua faroese». E di lingue Colussi ne conosce molte (oltre all’inglese anche finlandese, tedesco e francese): per questo con il suo lavoro di traduttrice è un ponte tra culture.
«Insieme a un ragazzo di Milano - aggiunge - gestisco Førjtalia, un gruppo su Facebook che racconta agli italiani come si vive nelle isole e quali sono i posti da visitare.
Qui il turismo è in crescita: nel 2015, complice l’eclissi di sole che qui si è potuta ammirare in maniera completa, è aumentato del 14% e sta divenendo un’alternativa economica rispetto alla pesca, evitando l’emigrazione dei giovani. Qualche settimana fa ero vicino a due turisti in un ristorante e li ho sentiti parlare in friulano: erano di Tolmezzo».
In tutto le Fær Øer hanno 49 mila abitanti, suddivisi in 18 isole. Il centro principale è la capitale Tórshavn (quasi 20 mila abitanti), da cui l’isola di Suðuroy dista due ore di traghetto.
«Certo vivere in un’isola secondaria ha aspetti ai quali in Italia non ero abituata - spiega Elena - come l’assenza di alcuni tipi di negozi, ma apprezzo molto la calma che questo luogo sa offrire, la minor frenesia, l’assenza di criminalità e il maggior contatto con la natura: dalle camminate tra paesaggi mozzafiato e incontaminati all’osservazione delle Pulcinelle di mare, fino all’allevamento. Insieme a un’altra famiglia infatti condividiamo pecore e arieti: sto anche imparando a lavorare la lana».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto