Elezioni a Udine, ecco chi sono gli aspiranti consiglieri comunali del Pd

La curatrice dei musei, Isabella Reale e il primario Domenico Montanaro nell’elenco dei 40. Giovedì 22 marzo l’assemblea per chiudere il cerchio

UDINE. Il Partito democratico ha chiuso la lista dei candidati per il Comune di Udine e nell’elenco ci sono anche la curatrice dei musei Isabella Reale, il primario di nefrologia, Domenico Montanaro e il mediatore familiare Francesco Milanese.

In cima alla lista, come anticipato, c’è l’attuale sindaco Carlo Giacomello seguito a ruota dalla capogruppo Monica Paviotti e via via da tutti gli assessori (a eccezione di Enrico Pizza che dopo il terzo mandato consecutivo ha deciso di non ripresentarsi) e i consiglieri a parte il presidente dell’assemblea comunale Carmelo Spiga, Maria Marion e Federico Filauri. Prima dell’ufficialità bisogna però attendere l’assemblea convocata per giovedì 22 marzo nella sede di via Maniago.

«Abbiamo deciso di confermare gli assessori giovani con alle spalle un mandato che rappresentano un patrimonio importante di esperienza anche nell’ottica di un ricambio generazionale - spiega il segretario Enrico Leoncini -. Siamo contenti di aver inserito la segretaria di circolo Nerina Fabbro che si aggiunge agli altri segretari e già consiglieri Eleonora Meloni, Stefano Sasset e Mario Barel.

Poi abbiamo cercato di inserire rappresentanti dell’area socio-sanitaria dove eravamo carenti con il primario Montanaro, il medico di base Laura Passoni, l’anestesista Giovanni Sermann e l’ex tutore regionale dei minori Francesco Milanese. In generale siamo molto soddisfatti e riteniamo di poter rappresentare la città dando voce alle istanze dei cittadini».

Forti del risultato alle politiche che ha confermato il Pd prima forza in controtendenza rispetto al resto della Regione, l’obiettivo è ambizioso. «Confermare il risultato sarebbe molto positivo - dice Leoncini - ma la speranza è quella di fare ancora meglio potendo contare su tutto il fronte compatto del centrosinistra, un valore aggiunto che ci differenzia rispetto a quanto accaduto a livello nazionale e anche rispetto alla Regione.

Mi auguro che la ritrovata unità possa permetterci di recuperare parte degli elettori che nell’ultima tornata elettorale hanno deciso di restare a casa, disorientati dalle divisioni del centrosinistra». Udine insomma potrebbe essere di nuovo un laboratorio per l’area riformista.

Questo l’elenco non ancora ufficiale dei candidati del Pd: capolista il sindaco Carlo Giacomello, imprenditore di 56 anni; la capogruppo Monica Paviotti, funzionaria della Regione di 51 anni; l’assessore Alessandro Venanzi di 37 anni; l’assessore Cinzia Del Torre, funzionaria della Regione di 39 anni;

l’assessore Pierenrico Scalettaris, avvocato di 35 anni; la consigliera Maria Letizia Burtulo, ex preside dell’Uccellis in pensione di 68 anni; il consigliere Mario Barel, architetto di 68 anni; la consigliera Chiara Gallo, ex dirigente del Comune in pensione di 68 anni;

il consigliere Claudio Freschi, insegnante di 62 anni; la consigliera Eleonora Meloni dipendente pubblico di 34 anni; il consigliere Stefano Sasset, impiegato di 48 anni; la consigliera Sara Rosso, libraia di 31 anni; Massimo Baroni, consulente finanziario di 54 anni;

Nerina Fabbro psicologa psicoterapeuta di 59 anni; Dolores Finotto, attiva nel volontariato di 76 anni; Anna Clemente, insegnante di 24 anni; Alberto Giacomini, ricercatore per aziende private di 35 anni; Manuela Daniel, impiegata di 42 anni; Manuel Piccoli, operatore turistico di 41 anni;

Margherita Susanna, studentessa di 25 anni; Alessio Calaz, impiegato aziendale di 44 anni; Ottorina Croatto, pensionata di 80 anni; Andrea Rossi di 60 anni; Isabella Reale, conservatrice del museo di 62 anni; Paola Lerussi, avvocato di 43 anni; Norberto Tonini, pensionato;

Laura Passoni, medico di famiglia di 65 anni; Claudio Romano, attivo nel volontariato di 66 anni; Mariangiola Tenca Montini di 67 anni; Andrea Tandelle, operatore sanitario di 48 anni; Massimo Codognello, geometra di 71 anni; Giovanni Sermann, medico anestesista;

Matteo Della Rossa; Livio Bortoluzzi, dipendente pubblico di 55 anni; Aldo Durì, preside di 66 anni; Domenico Montanaro, primario di nefrologia; Clementina Piani, esperta in scienze politiche internazionali di 25 anni; Angelo Gagliardi, volontario della Croce rossa di 54; Francesco Milanese, mediatore famigliare di 58 anni e Ahmad Akkad.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto