Elezioni comunali, eletti in Fvg 26 sindaci. Gorizia va al ballottaggio

Ecco i risultati definitivi della consultazione per il rinnovo di 27 Comuni in Friuli Venezia Giulia. Sono stati eletti 26 sindaci, mentre a Gorizia il candidato del Centrodestra Rodolfo Ziberna non è riuscito a centrare la vittoria al primo turno per una manciata: andrà al ballottaggio il 25 giugno con il candidato del Centrosinistra Roberto Collini.
PROVINCIA DI UDINE
Cervignano. Gianluigi Savino, appoggiato dalla lista Il Ponte, è stato eletto sindaco del Comune di Cervignano del Friuli, con 3619 voti, pari al 66,82 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Giovanni Di Meglio (Uniti per Cervignano - Di Meglio sindaco) con 1797 voti (33,18 per cento).
Lignano. Luca Fanotto, appoggiato da Comunità Lignano, Forza Lignano, Pensieri Liberi e Civicamente per Fanotto, è stato eletto sindaco di Lignano Sabbiadoro con 1917 voti, pari al 54,44 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Stefano Trabalza (Forza Italia, Trabalza sindaco, Lega Nord-Alleanza con Lignano-Orizzonte Lignano) con 1604 voti (pari al 45,56 per cento).
Tarvisio. Renzo Zanette, appoggiato da Con Zanette Forza Italia Berlusconi e Lega Nord, è stato eletto sindaco di Tarvisio con 1502 voti, pari al 58,81 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Franco Fontana (Rilanciamo Tarvisio), 681 voti (26,66 per cento); Franco Baritussio (Fratelli d’Italia- Alleanza Nazionale- Vivi Tarvisio), 371 voti (14,53 per cento).
Tricesimo. Giorgio Baiutti, appoggiato dalle liste Coalizione civica per Tricesimo - Baiutti sindaco, Innova Tricesimo con Baiutti sindaco e Tricesimo solidale Baiutti sindaco, è stato eletto sindaco del Comune di Tricesimo con 2593 voti (68,38 per cento). Hanno inoltre ottenuto voti: Lucia Benedetti (Forza Italia - Fratelli d’Italia - Autonomia Responsabile, Lega Nord e Lucia Benedetti - Uniti per Tricesimo) con 830 voti (pari al 21,89 per cento); Gilberto Gamberini (Sotto le stelle di Tricesimo) con 192 voti (pari al 5,06 per cento); Claudio Comino (Altra Direzione) con 177 voti (pari al 4,67 per cento).
Buja. Stefano Bergagna, appoggiato da Lega Nord, Lista per Buja, Valori Lavoro Famiglia e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, è stato eletto sindaco di Buja con 1922 voti, pari al 56,85 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Andrea Tondolo (Insieme per Buja/Insieme par Buje, Intôr par Buje, Buja cuore del Friuli Andrea Tondolo sindaco), 1459 voti (43,15 per cento).
Montenars. Claudio Sandruvi, appoggiato da Un domani per Montenars, è stato eletto sindaco del Comune di Montenars, con 222 voti, pari al 59,36 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Karen Panichelli (Pais), 152 (40,64 per cento).
Arta Terme. Luigi Gonano, appoggiato da Futuro per Arta Terme, è stato eletto sindaco del Comune di Arta Terme, con 891 voti, pari al 67,86 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Daniela Peresson (Il Troi - Il Sentiero), 422 voti (32,14 per cento).
Sutrio. Manlio Mattia, appoggiato da Continuità per lo sviluppo artigianato e turismo Sutrio, è stato eletto sindaco del Comune di Sutrio, con 499 voti, pari al 64,14 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Ermes Straulino (Trasparenza Solidarietà noiaris Sutrio Priola), 279 voti (35,86 per cento).
Bordano. Ivana Bellina, appoggiata da Insieme per Bordano e Interneppo, è stata eletta sindaca del Comune di Bordano, con 266 voti, pari al 58,08 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Valter Stefanutti (Liste civiche pal Comun di Bordan), 192 voti 41,92 per cento).
Taipana. Alan Cecutti, appoggiato dalla lista Noi il fiume e la montagna, è stato eletto sindaco del Comune di Taipana, con 216 voti, pari al 61,36 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Natascia Comelli (Gente nuova per ricominciare), 132 voti (37,50 per cento); Luca Plozner (Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale), 4 voti(1,14 per cento).
Preone. Anna Lenisa, appoggiata dalla lista Preone Civica, è stata eletta sindaca di Preone con 149 voti, pari al 100 per cento delle schede valide. Il quorum affinchè le elezioni siano valide è stato raggiunto grazie al fatto che, come ha reso noto il Servizio elettorale della Regione, in questo caso non era previsto il computo degli iscritti all’anagrafe dei residenti all’estero (Aire). Pertanto l’affluenza finale a Preone, detratti gli Aire, è stata del 75,82%.
Savogna. Germano Cendou, appoggiato dalla Lista Civica, è stato eletto sindaco del Comune di Savogna, con 160 voti, pari al 61,30% delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Roberto Trinco (Quota 1641), 101 voti, pari al 38,70%.
Pocenia. Sirio Gigante, appoggiato dalle liste Rinnovare per crescere e Primavera giovani, è stato eletto sindaco del Comune di Pocenia con 838 voti, pari al 65,16 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Debora Furlan (Impegno per il futuro), con 448 voti (34,84 per cento).
PROVINCIA DI PORDENONE
Azzano Decimo. Marco Putto, appoggiato dalle liste Futuro per Azzano, Partito Democratico e Azzano Si-Solidarietà innovazione, è stato eletto sindaco del Comune di Azzano Decimo con 4097 voti, pari al 52,27 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Angelo Roberto Segatto (Lega Nord Salvini, Lista Azzano 33082, Lista Segatto Azzano può, Libertà per Azzano Forza Italia), 3741 voti (47,73 per cento).
Fontanafredda. Michele Pegolo, appoggiato dalle liste Fontanafredda comunità attiva, Forza Italia-Fratelli d’Italia, Lega Nord e Il Ponte, è stato eletto sindaco del Comune di Fontanafredda, con 2574 voti, pari al 44,06 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Luca Della Schiava (Il popolo della famiglia, Punto a capo), 869 voti (14,88 per cento); Attilio Bazzo (Partito Democratico), 649 voti (11,11 per cento); Loris Saldan (Alleati per Fontanafredda, Progetto è cambiamento), 598 voti (10,24 per cento); Stefano Della Flora (Movimento 5 Stelle), 589 voti (10,08 per cento); Claudio Peruch (Territorio e Cittadini, Ideeincomune), 563 voti (9,64 per cento).
Maniago. Andrea Carli, appoggiato dalle liste Fiducia nel futuro, Alleanza per Maniago, Energia per il domani, è stato eletto sindaco del Comune di Maniago con 3872 voti, pari al 70,93 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Ilia Franzin (Lista civica Ilia Franzin sindaco nuova linfa a Maniago e Lista civica semplicemente noi Franzin Ilia sindaco), 1172 voti (21,47 per cento); Antonino detto Antonio Iracà (Movimento 5 Stelle), 320 voti (5,86 per cento); Ferdinando Polegato (Rebalton), 95 voti (1,74 per cento).
Casarsa. Lavinia Clarotto, appoggiata dalle liste Bene comune per Casarsa e San Giovanni, Partito Democratico e Cittadini protagonisti, è stata eletta sindaca del Comune di Casarsa della Delizia, con 2116 voti, pari al 52,26 per cento delle schede valide. Ha inoltre ottenuto voti: Andrea Canzian (Per cambiare con Canzian, Lega Nord e Ripartiamo con Canzian sindaco), 1933 voti (47,74 per cento).
Prata. Dorino Favot, appoggiato dalle liste Insieme per Prata e Lega Nord, è stato eletto sindaco del Comune di Prata di Pordenone, con 1940 voti, pari al 51,17 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Nerio Belfanti (Noi per Prata e Prata viva), 1406 voti (37,09 per cento); Enza Piccinin (Movimento 5 stelle), 445 voti (11,74 per cento).
Aviano. Ilario De Marco Zompit, appoggiato dalle liste Prima Aviano prima, Lega Nord, De Marco sindaco-Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale, Progettiamo Aviano, è stato eletto sindaco del Comune di Aviano con 1895 voti, pari al 46,71 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Sandrino Della Puppa-Zorz (Civica Aviano, Partito Democratico, Aviano in comune 2.0), 1831 voti (45,13 per cento); Mario Cipolat Mis (Lista Aviano), 331 voti (8,16 per cento).
Clauzetto. Flavio Del Missier , appoggiato dalla lista Clauzetto è stato eletto sindaco del Comune di Clauzetto con 144 voti, pari al 58,54% dei voti validi. Marcello Cedolin (Clauzetto nel cuore - Valli in comune) ha ottenuto invece il 41,46% dei voti.
Vito d’Asio. Pietro Gerometta, appoggiato dalla lista Vivere a Vito d’Asio, è stato eletto sindaco del Comune di Vito d’Asio con 247 voti, pari al 59,95 per cento delle schede valide. Luciano Venier (Idee per Vito d’Asio) ha ottenuto invece 165 voti (40,05 per cento).
Cimolais. Davide Protti, appoggiato dalla lista #Thimolei 2017, è stato eletto sindaco di Cimolais con 191 voti, pari al 100 per cento delle schede valide. Il quorum affinchè le elezioni fossero valide è stato raggiunto grazie al fatto che, come ha reso noto il Servizio elettorale della Regione, in questo caso non era previsto il computo degli iscritti all’anagrafe dei residenti all’estero (Aire). Pertanto l’affluenza finale a Cimolais, detratti gli Aire, è stata del 63,07 per cento.
PROVINCIA DI GORIZIA
Gorizia. Il capoluogo isontino andrà al ballottaggio il 25 giugno. E’ l’unico centro della regione che va ai “supplementari” del voto. Il confronto sarà tra Rodolfo Ziberna (Centrodestra) che al primo turno ha ottenuto 8.543 voti, pari al 49,88% e Roberto Collini (Centrosinistra) che ha ottenuto 3.884 voti, pari al 22,68%.
Cormons. Roberto Felcaro, appoggiato dalle liste Direzione Cormons-Felcaro sindaco e Start Cormons-Felcaro sindaco, è stato eletto sindaco del Comune di Cormons, con 1858 voti, pari al 48 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Lucia Toros (Uniti per Cormons e Progetto per Cormons), 1816 voti (46,91 per cento); Simone Bressan (Siamo Cormons) 197 voti (5,09 per cento).
Sagrado. Marco Vittori, appoggiato dalla Lista civica Agire comune con Marco Vittori è stato eletto sindaco del Comune di Sagrado, con 718 voti, pari al 63,37 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Barbara Perazzi (Orizzonti comuni), 330 voti (29,13 per cento); Annarella Birri (Rinascere a Sagrado), 85 voti (7,50 per cento).
San Canzian. Claudio Fratta, appoggiato dalle liste Con Silvia fare centro, Partito Democratico e Sinistra responsabile, è stato eletto sindaco del Comune di San Canzian d’Isonzo, con 1287 voti, pari al 49,58 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Enzo Renato Basile (Movimento 5 stelle), 470 voti (18,10 per cento); Rossana Puntin (A sinistra), 308 voti (11,86 per cento); Ciro De Simone Sorrentino (Per San Canzian), 299 voti (11,52 per cento); Roberto Rossi (Noi di San Canzian d’Isonzo), 232 voti (8,94 per cento).
PROVINCIA DI TRIESTE
Duino Aurisina. Daniela Pallotta, appoggiata da Forza
Duino Aurisina, Rivolta Duino Aurisina, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Lega Nord e Lista Ret-Autonomia Responsabile, è stata eletta sindaca del Comune di Duino Aurisina/Devin Nabreina, con 2187 voti, pari al 49,98 per cento delle schede valide. Hanno inoltre ottenuto voti: Mitja Ozbic (Insieme/Skupaj, Partito della Rifondazione Comunista Sinistra Europea/ Stranka Komunisticne Prenove Evropska Levica, Partito Democratico - Demokratska Stranka) 1361 voti (31,10 per cento); Federico Barbieri (Lista per il Golfo/Za Zaliv, Uniti per Duino Aurisina/Zdruzeni za Devin Nabrezina) 380 voti (8,68 per cento); Lorenzo Celic (Movimento 5 Stelle), 338 voti (7,72 per cento); Martina Svetlic (Za Kras - Per il Carso), 110 voti (2,51 per cento).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto