Elezioni, ecco chi sono i sindaci friulani che hanno battuto il quorum

Più di 310 mila cittadini ai seggi per decidere chi saranno i loro primi cittadini e relativi 1.488 consiglieri
Tolmezzo 26 Maggio 2019. Elezioni Europee 2019 e Comunali. Seggio di Tolmezzo.© Foto Petrussi
Tolmezzo 26 Maggio 2019. Elezioni Europee 2019 e Comunali. Seggio di Tolmezzo.© Foto Petrussi

UDINE. Giornata elettorale in Friuli Venezia Giulia dove quasi un milione di cittadini sono chiamati a votare per le Europee e ad eleggere il sindaco in 117 comuni della regione. Alle 23 urne chiuse in tutta Italia.

Affluenza alle 23. Nei 117 Comuni chiamati al voto in Friuli Venezia Giulia, su un totale di 310.208 elettori hanno votato in 192.988, ovvero il 62,21 per cento.

Nei 13 Comuni al voto nel territorio della ex provincia di Gorizia su 26.509 aventi diritto hanno votato in 17.996 (67,89 per cento). Nei 15 Comuni della ex provincia di Pordenone su 49.675 elettori i votanti sono stati 29.361 (59,11%). Nei 3 Comuni della ex provincia di Trieste su 7.826 elettori i votanti sono stati 4.909 (62,73 per cento). Infine negli 86 Comuni della ex provincia di Udine su 226.199 aventi diritto hanno espresso il voto 140.722 elettori (62,21%).

Affluenza alle 19. Alle ore 19 in Friuli Venezia Giulia ha votato, per il rinnovo del Parlamento europeo, il 45,22% degli aventi diritto, una percentuale in aumento rispetto a quella rilevata alla stessa ora durante le consultazioni europee del 2014 (42,20%). La maggior affluenza, secondo i dati diffusi dal Ministero dell'Interno, si è registrata nei seggi della provincia di Udine (47,90%). Seguono Gorizia (46,81%), Pordenone (42,55%) e Trieste (41,54%). Alle ore 12 in regione aveva votato il 19,17% degli aventi diritto.

Per le comunali, si sono recati alle urne il 50,51% degli aventi diritto, 154.607 elettori.

I primi sindaci. Per loro la sfida era quella del quorum, perché senza il 50% dei votanti rischiavano l’impasse. È stata una lunga giornata per i candidati sindaco che hanno affrontato la campagna elettorale in solitaria, visto che, nonostante il traino delle elezioni europee, la percentuale dei votanti alle 12 era ancora bassa. Ma il rischio del commissariamento è stato scongiurato in tutti i comuni con un solo candidato e i primi festeggiamenti, in qualche caso, sono partiti già dal pomeriggio.

Il primo comune ad avere il proprio sindaco è Raveo: Daniele Ariis, l'unico candidato sindaco con la lista "Intesa Comune",  ha potuto festeggiare già dal primo pomeriggio di domenica, 26 maggio.

Oltre a Raveo, quorum raggiunto anche a: 

Ad Andreis arriva invece il commissario. Nel piccolo comune montano nessuno ha deciso di scendere il campo e le sorti del municipio sono segnate. Un unicum nel panorama regionale.


Affluenza alle 12. Nei 117 comuni del Fvg chiamati al voto per il rinnovo di sindaco e Consiglio alle 12 ha votato il 21,91% degli aventi diritto. Lo comunica il servizio elettorale della Regione. Su un totale di 310.209 elettori, finora hanno votato in 67.967.

Nei 13 Comuni al voto nel territorio della ex provincia di Gorizia su 26.509 aventi diritto hanno votato 6.409 (24,18%); nei 15 Comuni della ex provincia di Pordenone su 49.675 elettori i votanti sono stati 9.676 (19,48%); nei 3 Comuni della ex provincia di Trieste su 7.826 elettori i votanti sono stati 1.646 (21,03%); infine negli 86 Comuni della ex provincia di Udine su 22.6199 aventi diritto hanno espresso il voto 50.236 elettori (22,21%). Nelle consultazioni del 2014, in cui i Comuni al voto erano stati 131, il dato di affluenza alle 12 era stato del 21,07%. In testa per affluenza, allora come oggi, i comuni della provincia di Gorizia.

Elezioni 2019, un milione di friulani al voto. E si scelgono anche 117 sindaci
Udine 25 Maggio 2019. Elezioni Parlamento Europeo 2019. Seggio di Via Cividale. © Foto Petrussi

Europee. Alle ore 12 in Friuli Venezia Giulia ha votato, per il rinnovo dei membri del parlamento europeo spettanti all'Italia, il 19,17% degli aventi diritto.

Secondo i dati del Viminale, l'affluenza maggiore è stata registrata nei seggi allestiti in provincia di Udine, dove ha votato il 20,49% degli aventi diritto. Seguono i seggi delle province di Gorizia (19,97%), Trieste (17,80%) e Pordenone (17,52%). Alle europee del 2014, l'affluenza alle ore 12 in Friuli Venezia Giulia era stata del 18,61%. Alle politiche del 2018, sempre alla stessa ora, del 22,56% (dati Camera).

Un milione alle urne. Oltre un milione di cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia – per l’esattezza 1 milione 43 mila 489 – sono chiamati, domenica 26 maggio, al voto per scegliere, assieme a Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia Romagna, i 15 europarlamentari eletti con sistema proporzionale e una soglia di sbarramento nazionale fissata al 4% assegnati alla circoscrizione Nordest per quanto uno di loro resterà “congelato” in attesa del completamento delle operazioni della Brexit.

PER APPROFONDIRE:

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto