Elicottero precipita in una vigna, coppia ferita - Video

Pasiano, è accaduto al campo volo vicino al Podere dell’Angelo, a Visinale, dove nel 2011 vi furono due vittime in un altro incidente aereo. Il lavoro dei soccorritori

PASIANO. Un elicottero di piccole dimensioni, più tecnicamente un "autogiro", mezzo ad ala rotante in cui, a differenza dell'elicottero, il motore non aziona il rotore principale, ma genera una spinta in avanti come per un aereo, è precipitato in una vigna poco prima di mezzogiorno a Visinale di Pasiano, in via Frascade, vicino al Podere dell’Angelo.

Sul posto sono intervenuti gli infermieri del 118, giunti in ambulanza da Pordenone e in elicottero da Udine.

Le due persone a bordo, marito e moglie, austriaci, lui 60 anni, lei 55, sono stati estratti vivi dalle lamiere.

Per lui è stato disposto il ricovero in elicottero a Udine, lei invece è in condizioni migliori (era in piedi e parlava con i soccorritori) e sarà medicata a Pordenone.

Elicottero cade nel Pordenonese

Secondo quanto accertato dai carabinieri, la coppia sarebbe decollata da Caorle, dove stava trascorrendo un periodo di vacanza. Insieme all'autogiro degli austriaci, ce n'erano altri 4 con amici a bordo.

Intorno alle 11, a causa di un'avaria riscontrata nel motore del mezzo che successivamente sarebbe caduto, la comitiva aerea è atterrata a Visinale di Pasiano, su una pista di volo chiusa da due anni.

Dopo aver chiesto informazioni al vicino aeroclub Blue Silos e ritenuto di aver risolto la situazione, la comitiva di austriaci è successivamente ridecollata.

Subito dopo, però, l'autogiro che in precedenza aveva palesato anomalie, ha avuto nuovi problemi ed è precipitato nella vigna.

Il pilota è rimasto ferito, in modo particolare al collo, da uno dei ferri utilizzati nella vigna. Meno grave, come riferito, la moglie.

Il 4 giugno 2011, sullo stesso campo di volo, si verificò un incidente ben più drammatico.

In quell’occasione morirono due piloti esperti dell’aeroclub locale: Andrea Luccon, 39 anni, di Casale sul Sile, un passato da pilota militare sugli Amx di Istrana, poi pilota civile con la compagnia scandinava Sas e istruttore di volo, e Francesco Bonato, 49 anni, di Salgareda, Franz per gli amici, pilota di ultraleggeri, responsabile di reparto alla Sole di Oderzo.

Il loro ultraleggero urtò a una velocità di 150 chilometri orari con l’ala sinistra un’antenna di circa un paio di metri di altezza situata sopra la casetta. Di qui la caduta e il drammatico epilogo.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto