Enogastronomia e grandi eventi: nel vivo della festa

UDINE. La XXII edizione di Friuli Doc è stata inaugurata e, dopo il successo del taglio del nastro, con una piazza Libertà piena di gente e una folla letteralmente impazzita per il testimonial Carlo Cracco, i numeri e gli incassi della prima serata, per più di qualcuno – soprattutto per Pro loco e altri stand – hanno superato le aspettative, stracciando le cifre dello scorso anno. Non per tutti è andata allo stesso modo, ma gli standisti non si perdono d’animo e confidano nelle due giornate clou, quella di oggi e quella di domani.
Come vuole la tradizione, non mancano nemmeno le polemiche da più parti della città. In via Aquileia alcuni negozi hanno abbassato le serrande per i fumi delle griglie e gli odori. Lo stesso hanno fatto altri locali tra i quali il Canarino in via Cussignacco e altre proteste alla polizia locale sono giunte da piazza Duomo.
Dopo la cerimonia d’inaugurazione di giovedì, ha preso il via la festa tra le principali vie del centro cittadino. E ieri, nella seconda giornata, non sono mancate le visite in città, aiutate dalla bella temperatura e dal sole.
Tante le iniziative culturali e musicali ad animare vie e piazze del centro, dalla «Piazza del Gusto» a piazza Libertà, da palazzo Mantica a via Mercatovecchio che hanno ospitato diversi incontri, mentre piazza XX Settembre è stata teatro per la terza edizione del «Premio eccellenza Friuli Doc 2016», riconoscimento che l’assessore comunale alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Venanzi, assieme al sindaco Furio Honsell, hanno voluto istituire per gli “ambasciatori” dell’eccellenza regionale nel mondo: la Protezione civile regionale e la sezione e le associazioni di volontariato di Udine, lo scrittore Paolo Maurensig, i vivaisti del Friuli Venezia Giulia per la produzione delle barbatelle e il Comitato provinciale della Croce Rossa.
Il calendario non deluderà nemmeno nella giornata di oggi, con una cinquantina di eventi tra concerti, degustazioni, show cooking, laboratori, incontri culturali e intrattenimento per tutta la famiglia, compresi i più piccoli. Ricco il programma musicale, con nove concerti sui cinque palchi della kermesse con partenza dalle 13 per poi riprendere in serata. Vero e proprio evento sarà il Festival della Canzone Friulana, che dopo tre edizioni di “sold out” al Teatro Giovanni da Udine, alle 21.30 in piazza Libertà, proporrà una replica del 2015 con la Mitteleuropa Orchestra.
Proseguono, in piazza Matteotti, la possibilità di esibirsi con il pianoforte «a tocco libero» (basta prenotarsi all’infopoint) e gli show cooking, alle 11 e alle 15.30, con la divertente coppia composta da Franca Rizzi e Daniele Persegani impegnati ai fornelli per svelare ricette e segreti della cucina.
Toccherà a loro giudicare anche chi riuscirà a stendere la migliore pasta sfoglia nella prima staffetta a squadre di «Sfoglia senza frontiere», mentre la sera il testimone passerà ad altri due chef conosciuti sul piccolo schermo: Sergio Barzetti e Diego Bongiovanni.
Come ormai da tradizione, sabato alle 11 nel salone degli Specchi di palazzo D’Aronco, il sindaco Furio Honsell accoglierà una delegazione delle polizie di Slovenia, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Finlandia, Austria, Serbia, Repubblica di San Marino. Nei quasi 150 stand saranno proposte anche oggi specialità regionali e “chicche” della tradizione – ma con un occhio all’innovazione e al rinnovamento – per una manifestazione che oltre a rappresentare uno degli appuntamenti più apprezzati punta sempre più alla qualità anche sul piano dell’offerta culturale e d’intrattenimento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto