Erremoda, il futuro nasce negli spazi dell’ex Valflex

PORDENONE. Il cuore di Vallenoncello, sullo sfondo si estende una rigogliosa vegetazione, a due passi il fiume. E’ quasi mezzogiorno, si lavora senza sosta con il caldo che picchia come fosse agosto. Tutto deve essere perfetto per il varo di uno spazio che coniuga idee e creatività.
La società Erremoda inaugurerà giovedì, alle 18, la nuova sede commerciale e direzionale negli spazi dell’ex Valflex ristrutturati come fosse un angolo di Brera. L’imprenditore Renzo Venier, fondatore della società nel 1992, crea a Pordenone un moderno incubatore per nuovi modelli di sviluppo nell’ambito del commercio.
Un centro formativo di professionisti delle vendite per qualsiasi brand della moda, ma non soltanto. Formazione continua del personale e anche momenti di incontro e condivisione: questi gli obiettivi che saranno sviluppati nella sede di Vallenoncello, dove parole d’ordine sono competenza e rispetto della tradizione.
Tutto ricorda le radici, pur in una moderna atmosfera high tech. L’albero di gelso accanto ai capannoni grigio scuro, ritagliato come fosse una pittura dell’Ottocento, la cartina di Vallenoncello dipinta su un muro bianco che si rispecchia con un gioco di trasparenze per piani sino agli uffici e, ancora, le tavole di vecchio legno recuperate dalla precedente struttura che sorreggono moderne colonne di cemento bianche.
Venier torna nel quartiere in cui è nato e cresciuto, un angolo di Pordenone che sa ancora oggi conservare i legami come un tempo. Ha scelto di reinvestire in azienda puntando verso le più moderne strategie di marketing che coinvolgono brand e aziende, oltre che sulla formazione e sugli studi necessari per orientare l’impresa soprattutto verso un’eccellenza competitiva ed efficace.
Più di venti punti vendita oggi esistono con le insegne Erremoda, BeStandard, Primadonna, 9once e Original Marines per l’abbigliamento e Kasanova per il settore dei casalinghi: una realtà che oggi occupa circa 80 dipendenti.
Il proprietario di Erremoda ha saputo, dal 1992 a oggi, fare crescere la propria azienda, principalmente nel settore dell’abbigliamento, all’inizio con una propria linea di capi, quindi con collaborazioni in franchising risultate vincenti come quella che oggi è la più importante azienda italiana dell’abbigliamento per bambini, proprietaria del brand Original Marines.
La partnership si è talmente rafforzata da collocare Erremoda quale principale franchisee di Original Marines in Italia, con sviluppo commerciale anche in Veneto, specialmente nelle province di Treviso e Belluno.
Forte di un’esperienza di vent’anni, Venier dà origine a un progetto all’avanguardia: offrire assistenza tecnica e commerciale, creare le basi per servizi funzionali all’avvio di nuove attività commerciali in Italia e all’estero.
Erremoda diventerà il centro nevralgico di un network, una realtà di generazione 2.0 a supporto di aziende con cui condividere e sviluppare punti vendita con nuovi brand. Una realtà capace di analizzare le potenzialità di crescita e le strategie migliori per una collocazione sul territorio con analisi congiunturali e studi approfonditi.
E come una metafora, giovedì, nei nuovi spazi di Erremoda, sarà l’occasione anche per tagliare il nastro della mostra fotografica curata dal professor Domenico Santarossa dal titolo “Esperienze di viaggio”. Una rassegna dedicata a quattro acquerellisti inglesi, paesaggisti operanti tra la seconda metà del XVIII secolo e quella del XX.
Una sorta di metafora per accompagnare le loro opere all’estro creativo. Un iter iniziatico, educativo e formativo per neofiti che vogliano prospettarsi nel campo economico in modo nuovo e più competitivo. In linea con la filosofia di Erremoda.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto