Esami di Stato, precari, edilizia: ecco i punti chiave della nuova legge sulla scuola

Giudizi alle Elementari al posto dei voti, poteri commissariali ai sindaci per velocizzare i lavori di edilizia scolastica, esami di Stato e valutazione finale degli alunni
Beta test con entrate diversificate e lezioni virtuali presso il liceo Alfieri, Torino, 06 Maggio 2020. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO
Beta test con entrate diversificate e lezioni virtuali presso il liceo Alfieri, Torino, 06 Maggio 2020. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

UDINE. Giudizi alle Elementari al posto dei voti, poteri commissariali ai sindaci per velocizzare i lavori di edilizia scolastica, esami di Stato e valutazione finale degli alunni, e soprattutto concorso per la stabilizzazione di 32 mila docenti precari senza quiz con crocette, ma con quesiti a risposta aperta. Sono alcuni dei punti chiave del dl Scuola che ha avuto il via libera del Parlamento per la conversione in legge.

Quanto durerà una lezione? Si studierà ancora da casa? Ecco come riapriranno le scuole a settembre
Disposizioni di sicurezza nelle aule del Convitto Umberto Primo, Torino, 11 maggio 2020. ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

  • Esami di Stato e valutazione finale degli alunni

Il decreto contiene la cornice normativa per lo svolgimento degli esami di Stato finali del I e II ciclo di quest’anno e per la valutazione finale delle studentesse e degli studenti. A seguito dell’emergenza coronavirus sono state infatti previste misure specifiche e semplificate per quest’anno scolastico.

In particolare, l’esame di Stato del I ciclo coincide con la valutazione finale da parte del Consiglio di classe, che terrà conto anche di un elaborato consegnato e discusso online dagli studenti. Mentre per il II ciclo è prevista la sola prova orale in presenza.

Mascherine obbligatorie, ingressi fino alle 10 di mattina: regole fluide per il ritorno a scuola, decideranno i dirigenti
German school director Juan Carlos Boeck stands in a classroom on May 4, 2020 a few days before the reopening of the Petri primary school, in Dortmund, western Germany, amid the new coronavirus Covid-19 pandemic. - The primary schools in North Rhine-Westphalia are to reopen on May 7, 2020 as planned for fourth-graders. (Photo by Ina FASSBENDER / AFP)

Le scuole stanno già operando sulla base delle ordinanze emanate dal ministero.

  • Voti alla scuola primaria, si cambia

Tornano i giudizi descrittivi, alla scuola primaria, al posto dei voti in decimi. La novità sarà reintrodotta dal prossimo anno scolastico. Una successiva ordinanza del ministero dell’Istruzione darà alle scuole tutte le indicazioni operative.

La classe alveare senza sentimenti
Senior students wait for class to begin with plastic boards placed on their desks at Jeonmin High School in Daejeon, South Korea, Wednesday, May 20, 2020. South Korean students began returning to schools Wednesday as their country prepares for a new normal amid the coronavirus pandemic. (Kim Jun-beom/Yonhap via AP)

  • Più tutele per gli alunni con disabilità

I dirigenti scolastici, sulla «base di specifiche e motivate richieste da parte delle famiglie degli alunni con disabilità», tenuto conto della particolarità di questo anno scolastico, dopo aver sentito i Consigli di classe e acquisito il parere del gruppo di lavoro per l’inclusione della loro scuola, potranno consentire «la reiscrizione dell’alunno al medesimo anno di corso frequentato nell’anno scolastico 2019/2020».

Distanziamento sociale, alle scuole manca spazio. I dirigenti: dateci teatri, cinema e stadio Friuli
Un' educatrice parla con uno dei bambini delle elementari in una delle tre classi da 4-5 bimbi ciascuna per le elementari, due per i bimbi della materna, allestiti nella palestra e nella ludoteca di Borgosesia di proprietà del Comune, Borgosesia, 12 Maggio 2020. Il servizio di assistenza per bambini da 3 a 10 anni, ideato dal Comune di Borgosesia e da quello di Quarona, è dedicato ai genitori che lavorano e non hanno altre soluzioni per accudire i figli. Controlli della temperatura all'ingresso, banchi distanziatati e zainetto in spalla, i bambini sono affidati a educatori professionali sottoposti a test sierologico, in ambienti sanificati e con accorgimenti che hanno avuto il via libera dall'Unità di Crisi della Regione Piemonte. ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Questo consentirà di recuperare il mancato conseguimento degli obiettivi didattici e inclusivi per l’autonomia, stabiliti nel Piano educativo individualizzato. Una misura a favore degli studenti con disabilità e della loro reale inclusione.

  • Privatisti, novità per chi fa l’esame a settembre

Inserite in Senato misure per i candidati privatisti che dovranno sostenere l’esame del II ciclo nella sessione suppletiva di settembre. In attesa di conseguire il diploma, potranno partecipare con riserva alle prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato e ad altre prove previste dalle Università, istituzioni dell’Alta formazione artistica musicale e coreutica e altre istituzioni di formazione superiore post diploma.

Quale futuro per la scuola? Ecco quattro punti per ripartire e progettare il ritorno in classe
02/06/2020 Milano, Flash mob la scuola sconfinata davanti Palazzo Marino

Potranno partecipare con riserva anche a procedure concorsuali pubbliche, selezioni e procedure di abilitazione per le quali sia richiesto il diploma di II grado.

  • Edilizia scolastica, poteri speciali ai sindaci

Velocizzata l’esecuzione degli interventi di edilizia scolastica: fino al 31 dicembre 2020 i sindaci potranno operare con poteri commissariali. Gli Enti locali avranno, dunque, uno strumento in più per agire e garantire che gli interventi possano svolgersi rapidamente e in tempi utili per l’avvio del prossimo anno scolastico.

  • Precari, come cambia il concorso straordinario

Cambia il concorso straordinario per l’ingresso nella scuola secondaria di I e II grado. I docenti che hanno i requisiti per partecipare non sosterranno più una prova a crocette, ma una prova con quesiti a risposta aperta, sempre al computer.

Centinaia di genitori e insegnanti in piazza: "In classe a settembre, per il bene dei nostri figli"

La prova sarà diversa per ciascuna classe di concorso. Il bando di concorso, già pubblicato in Gazzetta ufficiale a fine aprile, sarà modificato tenendo conto delle novità introdotte in Senato. Le prove si svolgeranno appena le condizioni epidemiologiche lo consentiranno.

Ai vincitori di concorso immessi in ruolo nel 2021/2022 che rientrano nella quota di posti destinati all’anno scolastico 2020/2021 sarà riconosciuta la decorrenza giuridica del contratto, anche ai fini dell’anzianità, dal 1 settembre 2020.

No alle mascherine e alle barriere di plexiglass in classe: lettera-petizione di genitori e insegnanti
epa08418508 Teachers set up dividers on tables in a cafeteria of Duksoo High School in Seoul, South korea, 13 May 2020. The school will reopen on 20 May 2020. EPA/YONHAP SOUTH KOREA OUT

  • Supplenti, le graduatorie diventano provinciali e digitali

Le graduatorie dei supplenti saranno aggiornate, ma anche provincializzate e digitalizzate. Si attuerà, perciò, quanto previsto dal decreto scuola di dicembre, ma con una importante semplificazione per garantire l’attuazione delle nuove regole in tempo per il nuovo anno scolastico: il ministero potrà emanare un’apposita ordinanza, anzichè muoversi per via regolamentare.

La provincializzazione consentirà di sgravare le segreterie delle istituzioni scolastiche: saranno gli uffici territoriali del ministero a seguire il processo e assegnare le supplenze. La presentazione delle domande sarà, poi, informatizzata per tagliare i tempi e rendere il processo più efficiente anche a vantaggio degli insegnanti e degli studenti.

Con il nuovo modello le supplenze saranno assegnate più rapidamente.

  • Al via il Tavolo sui percorsi abilitanti

È prevista l’istituzione di un apposito Tavolo di confronto per avviare «con periodicità percorsi abilitanti» e fare chiarezza sul percorso per diventare insegnanti consentendo così anche ai giovani neo-laureati un percorso di accesso all’insegnamento «caratterizzato da una formazione adeguata». Il Tavolo sarà presieduto dal ministro.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto