Esercito, ecco la caserma “green” In Comina nasce una nuova Base

In 86 ettari, comando, centinaia di alloggi, area addestrativa Impianti sportivi potenziati, costruiti auditorium e chiesa
Enri Lisetto



Una vera e propria base militare, simile a quella di Aviano. È quella che sorgerà in Comina, alle porte di Pordenone, e ospiterà il comando della Brigata Ariete e dei Supporti tattici, attualmente situati alla Mittica di via Montereale. Il nuovo comprensorio, nell’ambito del progetto “Caserme verdi” (risulta tra le prime «su cui avviare la trasformazione»), sarà dotato di impianti militari, palazzine per alloggi e strutture sportive e sanitarie.

Modularità, rapidità costruttiva, basso impatto ambientale e ridotti costi di gestione e manutenzione: sono i criteri previsti per la caserma di ultima generazione che sorgerà tra via Pionieri del Volo, via de La Comina (strada regionale 251), via Comina e via dei Templari (strada provinciale 65): 86 ettari e un perimetro di 3,9 chilometri. L’aviosuperficie confina con la nuova base, ma è esclusa dal progetto.

Attualmente nell’area – formalmente in comune di San Quirino, di fatto a ridosso di Pordenone – sono presenti alcune installazioni sportive (tra cui una piscina coperta, un campo da calcio con tribuna, una pista di atletica, un campo da tennis e una palestra) e ampi spazi utilizzati dai reparti dell’Ariete per attività addestrative e operative tra cui un poligono in galleria, circuiti per mezzi corazzati, pista di addestramento per fuoristrada, area per addestramento al combattimento in centro abitato, piazzole per il lancio di bombe a mano, nonché alcuni fabbricati ad uso magazzini, uffici, alloggio, alcuni dei quali inagibili. A seguito di verifiche su eventuali tracce della prima scuola italiana di volo risulta che «non esistono sull’area strutture di interesse».

Come sarà la nuova base? Suddivisa in cinque aree prive di pericolosità ideaulica e geologica: comando, addestrativa, logistica, sportivo-ricreativa, alloggiativa.

Avrà due ingressi: il principale in via Pionieri del Volo, con rotonda e parcheggi esterni e il secondario su via Comina.

Il Comando della Brigata Ariete ha chiesto di disporre di 210 postazioni distribuite in una-due-quattro per modulo; di 250 posti (due per modulo, 50 per personale femminile) negli alloggi di servizi collettivi; 100 posti letto (20 per donne) per i reparti in transito o in addestramento. Per l’area addestrativa la richiesta è di mantenere tutte le strutture attuali e di prevedere un circuito per la prova di mezzi e una zona per la ricarica di auto elettriche. La Brigata ha chiesto di confermare anche tutte le strutture sportive, prevedendo di aggiungere un’area verde attrezzata per lo sport all’aria aperta.

Tra le richieste, una sala polifunzionale (massimo 500 posti), un asilo, un piazzale per alzabandiera con monumento, un luogo di culto per 100 persone, una zona di atterraggio elicotteri e, naturalmente, la viabilità interna.

Il reparto Comando e supporti tattici chiede 110 postazioni di ufficio, un’aula briefing con 110 posti a sedere, un’infermeria con 10 posti per degenza, un’officina, un refettorio per 350 pasti con distribuzine diurna e serale, armerie, magazzini, deposito carburanti e parcheggi.

L’ipotesi progettuale nell’area prevede una palazzina con alloggi per 96 posti letto e una con 144 posti con possibilità di estensione da un minimo 250 posti a un massimo di 670 in quattro palazzine. Gli edifici prefabbricati saranno perlopiù monopiano o, al massimo, con tre piani fuori terra.

Il costo stimato ammonta a 90 milioni di euro. I lavori partiranno dalle opere di urbanizzazione, quindi le funzionali ai Supporti tattici e, solo alla fine, il comando della Brigata. Il ministero della Difesa ha chiesto a Hydrogea spa di inserire nei suoi piani la progettazione del tratto di fognatura necessario a collegare il comprensorio al depuratore comunale. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto