Ex polveriera, porte aperte ai quattrozampe
CASARSA DELLA DELIZIA. Una vecchia area militare risalente a oltre cent’anni fa recuperata dagli alpini è ora diventata un parco dove vengono organizzati corsi di addestramento cani. Sino a dicembre ogni domenica l’ex polveriera di Casarsa della Delizia è sede delle attività di un gruppo di appassionati che, con i propri amici a quattrozampe, passano dei momenti in compagnia, educandoli, allenandoli e socializzando.
«Ci siamo uniti all’associazione Cinofila Rosa Vecchia con la quale è nata una bella collaborazione – ha spiegato il referente del gruppo Quattrozampe Casarsa, Federico Moretto – Si ipotizzava di avere al massimo 25 partecipanti, siamo già a quota 26, con padroni e cani provenienti non solo da Casarsa ma anche da tutto il circondario. Evidentemente c’era il bisogno di un’iniziativa del genere, che punta sulla socializzazione, in un ambito sicuro come quello del parco dell’ex polveriera, sistemato con impegno dalle penne nere».
Chiunque può portare il proprio cane per un’ora di prova gratuita (il prossimo appuntamento, il quinto della serie, è in programma domenica dalle 9.30) e successivamente decidere se affiliarsi. Nello specifico, questo fine settimana è in programma un momento di conoscenza tra i cuccioli oltre alle consuete attività di addestramento e agility dog base per i cani adulti. Oltre al classico percorso ostacoli viene insegnato ai cani a camminare a fianco del padrone, a sedersi e a interagire con loro. «Ma stiamo già guardando al futuro – conclude Moretto – In primavera ci piacerebbe avviare un corso di pet therapy, uno completo di agility e uno di difesa».
Le penne nere di Casarsa e San Giovanni hanno in gestione l’area tramite una convenzione con il Comune (proprietario del terreno, ceduto a suo tempo dal Demanio militare dopo lo sminamento). Con il proprio lavoro volontario a partire dalla fine del 2010 hanno ripulito una superficie di circa 15 mila metri quadrati, trasformandola in un parco natural-storico a disposizione di tutti.
Davide Francescutti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto