Federfarma e Croce rossa portano le medicine a casa

I comitati regionali di Croce rossa italiana e Federfarma, insieme, per garantire un servizio di consegne a domicilio di farmaci. Si tratta di un’attività gratuita attivata su tutto il territorio regionale, città di Udine compresa. Sono i volontari della Cri a occuparsene, coordinandosi con i “colleghi” della Protezione civile comunale.
I medicinali sono portati nelle abitazioni delle persone più fragili, di quelle anziane o sole, e di quelle che hanno difficoltà a spostarsi autonomamente. Non a caso il servizio si rivolge agli over 65, a chi non è autosufficiente e non ha una rete famigliare a cui appoggiarsi. Oltre al numero verde 800 065510, l’utente può attivare il servizio chiamando direttamente la sua farmacia di riferimento, oppure la sede Croce rossa italiana di Udine ai numeri 0432530848 e 3316358572.
«Questa iniziativa – spiegano dal comitato locale della Cri Fvg – rientra nelle azioni de “Il tempo della gentilezza”, promossa da Croce Rossa Italiana, che in questo caso vede coinvolta anche Federfarma, organizzazione a presidio della salute collettiva nelle nostre comunità. In questo periodo di sacrifici e responsabilità – aggiungono – è fondamentale riuscire a fare rete per essere al fianco di chi è maggiormente a rischio. Nessuno deve sentirsi solo, questo è lo spirito di “Un’Italia che Aiuta”».
L’attività svolta, oltre a garantire una vicinanza emotiva alle persone, concorre al rispetto delle limitazioni alla mobilità delle persone, in una fase particolare di emergenza sanitaria. I volontari della Cri, riconoscibili in uniforme, ritirano la ricetta dallo studio medico o direttamente dal paziente e si recano in farmacia. I medicinali vengono poi consegnati in busta chiusa all’utente, che provvede a corrispondere l’eventuale costo del farmaco. Il servizio è completamente gratuito. —
A.C.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto