Ferragosto con arte e musei aperti

Udine, tutte aperte, tranne la galleria Modotti, le sale espositive e le Gallerie del Tiepolo. E per chi vuole combattere il caldo, sarà possibile anche una nuotata in piscina
Udine 11 agosto 2011 iuri a palazzo morpurgo Copyright Petrussi Foto Press Turco
Udine 11 agosto 2011 iuri a palazzo morpurgo Copyright Petrussi Foto Press Turco

UDINE. Ferragosto udinese all’insegna della cultura e dell’arte. Per chi resterà in città (il tempo sarà bello, assicura l’Osmer) e non opterà tra mare, montagne o gite fuori porta, ci sarà comunque l’imbarazzo della scelta e numerose iniziative legate ai musei.

Mostre e cultura. Tutti gli spazi espositivi, con la sola eccezione della mostra “Carlo Leidi, Cina 1972”, ospitata dalla galleria Tina Modotti, saranno aperti al pubblico domani con il normale orario estivo dalle 10.30 alle 19. «Anche a Ferragosto i Civici Musei rimangono aperti per offrire un servizio a chi passerà questa giornata in città – sottolinea l’assessore alla Cultura Federico Pirone –. Le numerose mostre, inaugurate all’inizio dell’estate, insieme alle collezioni presenti, rappresentano una poliedrica e stimolante opportunità per vivere Udine con curiosità e interesse, sia da cittadini sia da turisti».

Tra esposizioni temporanee e collezioni permanenti turisti e udinesi potranno scegliere tra diverse proposte. A casa Cavazzini (telefono 0432/414772) si potrà visitare la mostra “Afro Basaldella e Carlo Sbisà: l’elegia del quotidiano. La decorazione murale negli anni Trenta”, curata da Massimo De Grassi e Vania Gransinigh. Sempre a casa Cavazzini i visitatori potranno ammirare la mostra “Valore e qualità. Il contributo di Gino Valle al design contemporaneo attraverso gli oggetti premiati con il Compasso d’Oro Adi”.

Dell’offerta culturale non può non far parte l’area museale del castello, facilmente raggiungibile grazie al servizio gratuito di bus navetta da piazza Libertà (attivo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30). Qui si potrà visitare la pinacoteca del castello. L’itinerario si snoda attraverso 13 sale con dipinti di Domenico da Tolmezzo, Vittore Carpaccio, Pellegrino da San Daniele, Giovanni Antonio Pordenone, Pomponio Amalteo fino a Palma il Giovane, Bombelli e naturalmente Giambattista e Giandomenico Tiepolo. Non va dimenticato inoltre che la sede del castello ospita la mostra “La trincea dei disegni. Riflessi risorgimentali nella satira e nell’illustrazione della Grande Guerra”, curata da Irene Bolzon e realizzata in collaborazione con la cooperativa Altreforme. In castello sarà possibile visitare anche il museo Archeologico, la Galleria d’arte antica, la Galleria dei disegni e delle stampa, il museo friulano della fotografia e il museo del Risorgimento.

La sezione della fototeca resterà invece chiusa al pubblico fino al 16 agosto per la pausa estiva. Nei locali delle Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo sarà visitabile la mostra “Un mondo alla rovescia” (orario di apertura dalle 16.30 alle 19.30), dedicata a Riccardo Toffoletti. Per chi fosse interessato ad approfondire la cultura, i mestieri e il folklore friulano il museo Etnografico sarà aperto, sempre dalle 10.30 alle 19, con le proprie collezioni e mostre. Proprio il 15 agosto, infine, sarà l’ultimo giorno utile per visitare la mostra “Italian.design.ud - l’Adi Design index verso il compasso d’oro”, ospitata nella chiesa di San Francesco e aperta al pubblico dalle 17 alle 21. Novità pure per Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo che domani apre le porte con il Museo Day (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18). Fare dello shopping di arte e cultura è possibile? Domani si potrà entrare a prezzo ridotto (5 euro anziché 7 e 3 euro anziché 5 in base alle categorie di appartenenza) e con l’audioguida in omaggio.

Il Museo diocesano vuole così venir incontro alle tante persone e alle famiglie che desiderano trascorrere la festa in città approfittando anche di questa golosa offerta per ammirare gli splendidi affreschi di Giambattista Tiepolo che rendono famosa Udine. In seguito alle tante richieste pervenute il Museo Diocesano ha inoltre deciso di aprire eccezionalmente le porte tutti i lunedì da agosto a dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per info 0432-25003.

Un tuffo in piscina. Per i nuotatori “costretti” a restare a Udine nuotate garantite: la piscina del Palamostre, in via Ampezzo, resterà aperta con orario festivo dalle 10 alle 19.30. Apertura ferragostana anche per l’impianto natatorio di via Pradamano, che sarà accessibile dalle 10 alle 14.

Anagrafe. Venerdì tutti gli sportelli dei servizi demografici, ovvero anagrafe, elettorale, stato civile e informazioni e notifiche, saranno chiusi per l’intera giornata. Gli unici sportelli che resteranno aperti nel ponte di Ferragosto saranno quelli per le denunce di nascita e morte.

Sanità. Le attività ambulatoriali e amministrative della Casa di cura in viale Venezia e quelle della società Lab Nordest, saranno chiuse sia venerdì che sabato. I servizi riprenderanno regolarmente lunedì 19 agosto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto