Festa a Spilimbergo per quattro giorni: arriva Billy Cobham
SPILIMBERGO. Terminata la fase itinerante, entrerà nel vivo da venerdì la tradizionale quattro giorni di “Folkest in festa a Spilimbergo”, appuntamento che chiude il grande festival internazionale che, ormai da ben 38 edizioni, porta in giro per le piazze della regione, e anche oltre confine, grande musica folk, e non solo, di tutto il mondo.
Da venerdì a domenica luglio Folkest 2016 animerà ancora una volta le piazze e i luoghi in cui il festival è nato: si comincia da piazza Duomo (ore 21) dove si esibirà Saba Anglana con le sue radici italo-somale; mentre in piazza Garibaldi il palco sarà per gli amanti del ballo, dalla danza contemporanea al bal-folk.
Sabato 9 luglio Riccardo Tesi, alle 20.30, si racconterà presentando il suo libro “Una vita a bottoni”. E ancora: in programma il gradito ritorno dei Viulan e del Tama Trio, ospiti Luigi Lai e Elena Ledda. Al termine la tradizionale assegnazione del Premio alla Carriera che quest’anno andrà a Luigi Lai, grande maestro delle launeddas.
Domenica 10, in piazza Duomo, Folkest ospiterà Sandro Joyeux con le sue radici multi-etniche e l’avvincente sound dei finnici Tsumi Sound System; mentre in piazza Garibaldi si susseguiranno Giuliano Gabriele (vincitore del Premio Parodi 2016) e Rud Bucar, che lo scorso anno ha letteralmente incantato la piazza di Capodistria con un intenso concerto.
Lunedì 11 luglio appuntamento imperdibile con l’immenso talento di Billy Cobham. Folkest non si fermerà qui: in programma ci sono anche altri eventi, tutti molto significativi, in alcune importanti piazze del Friuli.
Fra tutti il consueto concerto in Prà Castello a Tolmezzo, in occasione della Festa del Borgat, con i campani Almamegretta, domenica 17 luglio.
Altro concerto atteso da anni dal pubblico di Folkest sarà quello di Suzanne Vega: mercoledì 20 luglio a Villa Manin. Infine il Festival si sposterà a Capodistria per raccontare la musica senza confini della grande stagione napoletana con James Senese Napoli Centrale (sabato 23 luglio).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto