Festa della zucca, Venzone invasa
Visitatori anche da Asia e Usa, corriere dal Veneto, ma oggi c’è l’incognita maltempo

VENZONE. Il debutto è stato più che positivo, ma sulla giornata di oggi aleggia l’incognita maltempo. Si è aperta con buon successo di pubblico la 25ª edizione della Festa della Zucca di Venzone, classico appuntamento autunnale che caratterizza il borgo medievale friulano.
Migliaia le persone che ieri hanno affollato le vie del centro, attratte non solo dalle specialità culinarie a base di zucca (biscotti, gnocchi e pane, presenti negli stand e nelle taverne), ma anche dalle tante iniziative collaterali promosse dagli organizzatori, capitanati dalla Pro Venzone. I visitatori sono arrivati da tutta la regione, tanti da Trieste grazie anche ai treni speciali organizzati per l’occasione. Ma non soltanto: molti i partecipanti da oltre confine, da Austria, Slovenia, Germania, perfino Asia e Stati Uniti. Buona l’affluenza dal Veneto, con alcuni turisti giunti a Venzone con dei viaggi organizzati. «Siamo partiti con il piede giusto», hanno commentato molti operatori degli stand dislocati lungo le vie del “Borgo dei Borghi 2017”, capace di affascinare chi l’ha scoperto per la prima volta e ne ha ammirato così la bellezza.
Oggi, come detto, la seconda e conclusiva giornata, anche se sull’evento aleggia l’ombra di previsioni meteo sfavorevoli, che potrebbero mettere i bastoni tra le ruote agli organizzatori. Ricco, in ogni caso, il programma odierno della Festa della Zucca. Dalle 10 l’esposizione-concorso delle zucche, con premi per la più pesante e la più lunga, per le meglio decorate e per le migliori composizioni. Riconoscimenti particolari andranno alle cucurbitacee decorate e intagliate dai più piccoli. Alle 11.30, alla Porta San Genesio, ci sarà l’accoglienza speciale alle delegazioni di Preding (Austria) e Starse (Slovenia). Momento da gustare, un’ora dopo, l’elezione dell’Arciduca della Zucca secondo l’antico cerimoniale di Preding. La giornata proseguirà quindi con la premiazione del concorso delle zucche alle 13.30, mentre dalle 14.30 scatterà la Grande Festa Medievale che vedrà protagonisti dame, cavalieri, nobili, osti, bottegai e mercanti, con il suggestivo contorno di acrobati, giocolieri, magiafuoco e mangiaspade, che consentiranno agli ospiti di “tuffarsi” idealmente nel 1400. A seguire l’accensione delle torce e fiaccole, lo spettacolo di chiusura di mangiafuoco e giocolieri in piazza, mentre alle 20 chiuderanno le taverne, con l’appuntamento all’edizione 2018.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video