Festa sul Noncello a Pordenone, calendario ricco di eventi
PORDENONE. Una tre giorni che può rappresentare un salto nel futuro, prefigurando lo scenario di una Pordenone in grado di valorizzare finalmente il parco naturale lungo il Noncello come parte integrante della città. In attesa di riappropriarsi definitivamente e pienamente del suo fiume – possibilmente all’insegna del “traffico zero” –,
Pordenone si appresta a vivere un fine settimana in cui il Noncello diventerà il fulcro ed il cuore pulsante della città.
Si apre infatti oggi la “Festa sul Nonsel” 2015, organizzata da Propordenone onlus, Pro Loco Pordenone e associazione culturale “Sei di Pordenone se”, in collaborazione con decine di associazioni del territorio e con il sostegno di Comune, Provincia e Regione.
Gli organizzatori invitano tutti i cittadini pordenonesi a partecipare alla manifestazione per «vivere il nostro amato Nonsel, tra cultura, spettacoli suggestivi, mercatini e chioschi enogastronomici, nell’area tra la Santissima e Piazzetta San Marco e Via Codafora, e dall’Imbarcadero fino a tutta la Rivierasca, che verrà appositamente chiusa al traffico. Durante la festa il Noncello sarà illuminato».
“Vivere” davvero il fiume e le sue suggestive sponde, insomma, e rinunciare per qualche ora all’invadenza di motori e inquinamento. Ecco allora che la manifestazione assumerà la valenza di un banco di prova, un “test” - come rileva l’assessore alla cultura Cantaruzza nell’articolo a fianco – utile a valutare l’impatto che la chiusura al traffico può avere sulla fruibilità dell’area urbana pordenonese.
Un banco di prova importante nell’ambito dell’eterno dibattito che coinvolge il panorama associativo cittadino sulla pedonalizzazione della rivierasca, nell’ottica di consentire ai pordenonesi di fruire serenamente e pienamente del “loro” fiume, senza il deterrente rappresentato dal continuo snodarsi del traffico motorizzato che limita l’accessibilità e scoraggia le iniziative.
La chiusura scatterà dalle 8.30 di domani alla mezzanotte di domenica nel tratto di via Riviera del Pordenone compreso tra piazzale Filanda Marcolin e il parcheggio multipiano del tribunale.
Quanto alla kermesse, si parte oggi alle 18.30 con Naonian Happy Hour a cura di “Sei di Pordenone se”, apertura degli stand di rappresentanza delle associazioni, esposizione dei profumi della Lavanda di Venzone, apertura della mostra fotografica “Dai Magredi di Magraid al Noncello” a cura di Triathlon Team Pordenone e dell’esposizione “45 anni di Rally Motonautico da Pordenone a Venezia” a cura del gruppo sportivo nautico Portus Naonis.
Alle 19 entreranno nel vivo i festeggiamenti con taglio del nastro (testimonial il gondoliere Vittorio Orio) e apertura dei chioschi enogastronomici sul ponte di Adamo ed Eva. Alle 20 esibizione del coro “Fantasmi ft./ Audio Paint di G.Masieri alla chiesa della Santissima (ingresso libero).
Alle 20.30 concerto della scuola di musica Pietro Edo, sempre alla Santissima e sempre a ingresso libero. Alle 21 osservazione astronomica con il Gruppo astrofili Pordenonesi.
Domani alle 9 apertura della fiera dell’hobbista, degli stand di rappresentanza delle associazioni, degli stand con i profumi della lavanda di Venzone e della mostra fotografica a cura dell’Unione speleologica pordenonese-Cai. Dalle 9.30 e per l’intera giornata all’imbarcadero escursione fluviale sulla Pontoon Boat a cura dell’associazione Gommonauti Pordenonesi e canoe sul fiume con la Polisportiva Montereale.
Alle 10 giro in bici della città alla riscoperta delle fonti e degli antichi lavatoi a cura di Fiab Pordenone Aruotalibera e poi “Instawalk”, invasione digitale del Nonsel a cura degli allievi del corso di Instagram e fotografia smartphone. Alle 11 Naonian Happy Hour, apertura dei chioschi enogastronomici sul ponte di Adamo ed Eva, benvenuto agli ospiti del primo Raduno camper organizzato dal Camper Club Naonis.
Alle 16 “Saliamo sul Campanile” a cura dell’associazione Sviluppo & territorio e Pueri Cantores, Caccia ai tesori di Pordenone 2015 “Aqua sconta”, apertura del racconto permanente di immagini e storia sulla Roggia Codafora, dei luoghi del passato e del presente nell’evoluzione manifatturiera, ancora giro in bici a cura di Fiab, laboratorio di cucina “Man in Pasta”, laboratori di Truccabimbi & Palloncini, esibizione dance mob di Cinzia Piscopo.
Alle 17 Spettacolo di Zumba a cura dell’Associazione Curves, alle 17.30 “Milonga del Nonsel”, alle 18 “Nonsel Jam”, esibizione di Parkour a cura di Side Motion Crew, spettacolo di danza moderna, Naonian Happy Hour e chioschi enogastronomici sul ponte di Adamo ed Eva.
Alle 20 “Quattro ciàcole in cortile” sulla città e il suo fiume: relatore l’architetto Giulio Ferretti nella corte interna del Caffè letterario di piazza della Motta e spettacolo musicale. Alle 21 osservazione astronomica, alle 22 “Fontane Danzanti in concerto” all’imbarcadero.
Domenica il fitto programma si apre alle 9 con il raduno d’auto d’epoca “I favolosi anni ’60”, l’apertura della fiera dell’hobbista, degli stand e l’escursione lungo le rive a cura di Nordic Walking Pordenone e tante altre iniziative. In serata, alle 21.30 concerto jazz di chiusura del quintetto Bruno Cessel 5est all’imbarcadero (ingresso libero) e alle 23.30 chiusura con le “Luci sul Nonsel”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto