Feste della tradizione e mercatini, gli appuntamenti di Ferragosto in Fvg dai monti alla spiaggia

Sapori, cultura, tradizioni e divertimento. Sono gli ingredienti del periodo di Ferragosto nel Tarvisiano e in Carnia, grazie a un ricco ventaglio di manifestazioni in grado di accontentare grandi e piccini. Vediamo, con l’aiuto del sito www.turismofvg.it (dove è disponibile l’elenco di tutti gli eventi nella sezione apposita), alcuni appuntamenti da scoprire e gustare.
Il momento clou dell’estate a Tarvisio è rappresentato da Alpenfest, in calendario da oggi, mercoledì 14, a domenica 18 agosto nel centro cittadino. Una proposta capace di richiamare molti visitatori anche da Austria e Slovenia, oltre ai turisti, grazie a un nutrito calendario: dai chioschi enogastronomici in piazza Unità e piazzetta Pek, dagli spettacoli folcloristici ai focus su tradizioni, storia, usi e costumi del Tarvisiano, passando per i mercatini in via Roma e i giri in carrozze trainate da cavalli o all’animazione per i più piccoli, le opportunità non mancano.
A Paularo, invece, nuova tappa della rassegna Carniarmonie. L’appuntamento è per domani a Paularo alla casa-museo “La Mozartina” per visite e concerti alle 14.30, 16.30 e 18.30. Protagoniste dei concerti Sara Papinutti (clarinetto) e Carolina Pérez Tedesco (pianoforte). In programma brani di R. Schumann, C. M. von Weber, J. Brahms e G. Canciani.
Tornando in Valcanale e Canal del Ferro, sino a domani ci saranno i tradizionali appuntamenti ferragostani a Pontebba, grazie alla “Festa di confine” con chioschi enogastronomici, mercatino, musica e altri eventi collaterali, così come il “Ferragosto Moggese” a Moggio Udinese (con gastronomia, mostre, musica e pesca di beneficenza). A palazzo Veneziano di Malborghetto prosegue l’edizione 2019 del Kugy Mountain Festival incentrato sulla mostra “Enzian, una storia alpina europea”, dedicata a Rudolf Baumbach, poeta tedesco che fu precettore di Kugy e assiduo frequentatore delle Giulie. La rassegna, organizzata dall’Associazione Età dell’Acquario si concluderà il 29 agosto.
In Carnia, non mancano gli eventi di rilievo. Fra quelli della tradizione più apprezzati c’è la “Fiesta Tas Corts - Savors di una volta” in calendario a Ravascletto domenica 18 agosto: nei cortili e nelle case, le donne del paese preparano gustose ricette della tradizione, con il contorno di musica e mercatino di prodotti dell’artigianato locale. E nelle giornate precedenti, le occasioni di svago sul territorio carnico non mancheranno. Per chi vuole provare un’esperienza diversa, fino a venerdì 16 agosto a Sauris c’è il “Corso intensivo di intaglio e scultura lignea” ogni giorno alle 17.30.
Questa mattina, dalle 10 a Forni di Sopra apre il mercatino dell’artigianato artistico, mentre nel giorno di Ferragosto sono moltissime le alternative da scoprire.
Sempre a Sauris, da domani fino a domenica è in calendario la Festa del formaggio e dei piccoli frutti durante la quale, oltre a degustare piatti locali e scoprire il mercatino agroalimentare con prodotti caseari tipici, sarà possibile effettuare voli panoramici in elicottero alla scoperta delle malghe.
Gite in malga, nella stessa giornata, sono organizzate anche a Sutrio e Ampezzo. A Forni Avoltri, sempre a Ferragosto, c’è la Festa del villeggiante con all’interno anche una rassegna internazionale di fisarmonica.
Molti i festeggiamenti ferragostani, per esempio a Timau con l’edizione numero 56 del Ferragosto timavese, a Sappada con Plodar Fest (da oggi al 17) a Dierico, frazione di Paularo, con la Sagra di San Rocco (sempre da oggi al 16) o a Caneva, dove dal 16 al 24 agosto c’è la Festa di San Bartolomeo.
A chiudere idealmente la settimana c’è “Alla ricerca del tempo perduto” il 18 agosto a Pesariis, frazione di Prato Carnico, con la visita al museo dell’orologeria a partire dalle 15.
Un ventaglio di proposte in grado di far felici tutti. Annoiarsi, in montagna, sarà impossibile.
Ma se alla montagna preferite la spiaggia, ecco alcuni eventi che faranno per voi. Ferragosto nel segno del punk rock a Lignano con il concerto dei The Offspring, grandi protagonisti del Lignano Sunset Festival alla Beach arena di Lignano Sabbiadoro.
L’evento più atteso dell’estate vedrà domani protagonisti, oltre ai The Offspring, anche altre due band di livello mondiale. Si comincia infatti già alle 19.30 con l’esibizione degli Ignite, band punk hardcore Californiana, per proseguire alle 20.45 con l’esibizione dei Dead Kennedys, fra i gruppi più amati al mondo di questo genere musicale. La serata vedrà poi il suo culmine con l’atteso live di Dexter Holland e compagni, prima dei fuochi d’artificio che illumineranno la magica notte di Ferragosto. I biglietti per l’evento sono ancora disponibili sui circuiti Ticketone, Oeticket e Eventim e alle biglietterie dalle 15.
Per un Ferragosto dalla colonna sonora blues l’appuntamento è al Parco di San Giovanni alle 21, con il duo composto da Franco Toro e Davor Hacic. Il concerto “Mississippi Blues”, a ingresso libero, vi riporterà negli Stati Uniti all’inizio del 20° secolo, dove questo genere musicale è nato per poi diffondersi in tutto il mondo e influenzare molti degli stili della musica popolare moderna, dal rock and roll all’hip hop.
Con questo concerto Toro e Hacic riavvolgeranno il nastro della storia, alla riscoperta delle origini di questo genere, tra campi di cotone, racconti di amori passionali e di fatti violenti, di padroni cattivi e di fughe notturne. Lo storico bluesman della scena giuliana Franco Toro, da 40 anni sui palchi di mezza Europa, è un chitarrista dalla grande propulsione ritmica e un raffinato cantante..
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto