Festival del giornalismo, la redazione Scuola a Perugia LE VIDEOINTERVISTE / Makkox - Margaret Sullivan - Laura Boldrini

UDINE. Rieccoci finalmente al consueto appuntamento con un evento che per la redazione ragazzi del Messaggero Veneto rappresenta un vero e proprio must: il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. L’imperdibile evento fa parte dell’agenda del Messaggero Vento Scuola da anni: questa è stata la quinta edizione per noi giovani giornalisti.
Attesa, voglia di comunicare, di partecipare, di trasmettere e di confrontarsi, per non parlare poi del sano umorismo e del desiderio di stare insieme: queste sono solo alcune delle cose con cui abbiamo riempito le nostre valige pronti per la nostra piccola grande avventura. E così ha inizio il nostro Festival del Giornalismo.
Tra i grandi nomi che hanno costellato la nostra permanenza in quel di Perugia ci sono stati tra gli altri l’ex presidente del consiglio Mario Monti. Intervenuto durante la presentazione/discussione sul libro “La lunga notte dell’euro”, il senatore a vita ha potuto esprimere il proprio apprezzamento per questo volume - utile per la comprensione di “chi comanda davvero in Europa” - a cura dei due giornalisti Alessandro Barbera (La Stampa) e Stefano Feltri (Il Fatto Quotidiano). Non sono mancate domande sul cosiddetto “giorno dei tre Mario” del giugno 2012 e sugli eventuali rimpianti del professore della Bocconi rispetto alla sua attività di governo.
In questo inserto troverete anche l’intervista all’attuale presidente della camera Laura Boldrini che è stata ospite di un incontro dal titolo “Leader.Femminile singolare”. Basandosi sulle sue passate esperienze lavorative all’Onu, la Boldrini ha discusso temi come il ruolo della donna, gli attacchi che ogni giorno riceve a causa del ruolo da lei ricoperto e molti altri.
Un’incontro particolarmente istruttivo è stato quello che ha visto protagonista la Public Editor del New York Times. Portando all’attenzione di una sala dei Notabili gremita il suo personale percorso giornalistico e testimonianza della sua attuale professione, Margaret Sullivan è stata disponibilissima a scambiare quattro parole con noi dell’MV scuola, fornendo consigli utili per chi desideri intraprendere questa carriera e dicendoci la sua sul caso “Snowden”. A proposito di Snowden, non potevamo dimenticare l’incontro “Grazie Mr. Snowden!Lo scoop del secolo” che ha visto intervenire anche il giornalista del “The Guardian” James Bell e che è stato moderato dal direttore del Messaggero Veneto Omar Monestier.
Ma le conferenze al Festival sono molte e altrettanti sono i personaggi che i redattori dell’inserto Scuola hanno ascoltato e incontrato: tra questi ricordiamo il vignettista Makkox, protagonista della rassegna stampa di venerdì 2 maggio, le due “Iene” Mauro Casciari e Nadia Toffa, Mario Calabresi, direttore de “La Stampa” e Domenico Quirico(La Stampa), Daria Bignardi, Marino Sinibaldi, direttore di RAI Radio 3 e molti altri. Nemmeno le novità sono mancate! Quest’anno la redazione si è impegnata a dare impulso al settore web: sarà possibile per i lettori visionare numerose video-interviste sul canale ufficiale Youtube dell’inserto scuola, MvScuola. Non resta che darvi l’arrivederci al prossimo anno.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto