Festività di Ognissanti: gli orari delle messe nelle parrocchie

E.l.

Il pomeriggio della festa dei Santi, lunedì prossimo, sono previste funzioni in ricordo dei defunti in tutti e cinque i cimiteri cittadini.

All’urbano di Borgo Cappuccini alle 15 il vescovo Giuseppe Pellegrini, con i parroci della città, celebrerà la “Liturgia della Parola”; stessa ora a Torre viene recitato il rosario, presenti i sacerdoti e i fedeli delle “parrocchie sorelle” dei Santi Ilario e Taziano e di Sant’Agostino: il giorno seguente, alle 10, viene celebrata la messa. A Roraigrande il ricordo dei defunti è previsto alle 15 mentre alle 20 verrà recitato il rosario.

A Vallenoncello e a Villanova la commemorazione dei defunti è prevista alle 14.30.

Ecco l’orario delle messe, il primo novembre, nelle parrocchie cittadine. San Marco: 9.30 (concattedrale), 11.30 (concattedrale, presieduta dal vescovo con il ricordo dei defunti della Società Operaia), 18 (concattedrale), 20 (al Cristo). San Giorgio: 8, 10 (Sacra Famiglia) e San Giorgio, 11.30, 17.30 e 19. San Francesco (Cappuccini), San Giuseppe (Borgomeduna), Santi Ruperto e Leonardo (Vallenoncello) e Beato Odorico: 9 e 11. Don Bosco: 7, 9, 11 e 16.30. Sacro Cuore: 8.30 e 11. Immacolata: 10. San Lorenzo (Roraigrande): 9, 11, 18 (in oratorio). Santi Ilario e Taziano (Torre vecchia): 8, 9.30, 11, 18.30. Sant’Agostino (Torre nuova): 8 e 10.30. Santuario delle Grazie: 7, 9, 11 e 18 (quest’ultima preceduta dal rosario). Cristo Re: 11. Sant’Ulderico (Villanova): 9.30.

Nella chiesa dell’ospedale Santa Maria degli Angeli la messa viene celebrata alle 10, il 2 novembre alle 7.30 e alle 16.

Nel duomo concattedrale, martedì 2 novembre alle 18 messa con ricordo dei defunti (sospesa la funzione al Cristo). Giovedì 4 alle 18, messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e i dispersi, presenti le autorità civili e militari e i vari sodalizi con i gagliardetti; alle 20.30, all’auditorium del Vendramini, è previsto un incontro con Benedetto Carucci Viterbi dal tema: “Una nuova Arca di Noè”.

Domenica 7, sempre in concattedrale, oltre alle messe delle 9.30 e 11, ci sarà un concerto di musica sacra, in occasione del 30° festival di musica sacra.

Il 2 novembre, alle 9, nel cimitero urbano, messa per i defunti di tutte le guerre con la presenza del cappellano militare delle Forze armate e di varie autorità).

Infine, il primo novembre la Chiesa propone anche la “Giornata mondiale della santificazione universale”, ideata nel 1957 dal fondatore del “Movimento Pro Sanctitate”, il servo di Dio Guglielmo Giaquinta, per annunciare e diffondere la chiamata di tutti alla santità.

Con la pandemia in corso «i cristiani sono chiamati a dare ragione della loro fede, ad offrire il Vangelo come buona notizia per il presente, e a vivere nella Chiesa, come “comunità indivisa”, e a percepire le proprie comunità come una “grande famiglia”». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto