Fiera, sabato al via il “Radioamatore” Nuovo eliminacode

Riapre le porte per la 53ª edizione la Fiera del Radioamatore, uno dei fiori all’occhiello del quartiere di viale Treviso, presentata ieri nella sala del consiglio dell’ente. Sabato e domenica tutti e nove i padiglioni saranno aperti per accogliere i 30 mila visitatori attesi, un totale di 200 espositori che avranno a disposizione tre chilometri e mezzo di banchi espositivi.
Una delle tante novità sarà proposta nella Linux Arena, spazio che offre una panoramica sulle nuove tecnologie di software liberi. In quest’ambito, Pn Lug porterà in fiera “Ordina facile”, il nuovo programma che rivoluziona il mondo delle sagre paesane. In che modo? Ponendosi l’obiettivo di azzerare o comunque ridurre enormemente il tempo d’attesa e la fila alla cassa. Si potrà quindi avvalersi di un totem fai da te, in cui il fruitore potrà digitare direttamente il suo ordine, oppure ordinare attraverso il cellulare o, ancora, scegliere a casa dal menù del sito della sagra e, attraverso un Qr Code, rivolgersi alla cassa. Il primo test è stato effettuato alcuni giorni fa a Gaiarine, ma il vero banco di prova saranno le sagre di Francenigo, quella di San Pietro a Cordenons e Cimpello.
Il padiglione 1 sarà appannaggio del Frogbyte Lan party, l’evento dedicato al mondo dei videogiochi con 170 postazioni e tre giorni di gioco no stop. Dal 2 al 6, spazio agli espositori del mercato elettronico dove si porteranno le novità non ancora presenti on line. Il padiglione 5 sarà un focus su Techdays, una vetrina di tutte le novità in ambito informatico, e Radioamatore. Si troverà il mondo Apple con MacDays, la già citata Linux Arena, i makers, gli artigiani 2.0 che con stampanti 3D, scanner e modelli tridimensionali creano oggetti reali partendo da un progetto digitale. In questo spazio ci saranno anche le scuole: il Kennedy, lo Ial e un istituto di Isola d’Istria, nonché Rete al femminile, network di freelance e imprenditrici di Pordenone presenti con iniziative rivolte ai più piccoli. Il mondo dei droni si presenterà sempre al padiglione 5 con esposizione e momenti formativi.
Tradizione rispettata anche quest’anno con la presenza dei radioamatori, presenti con un mercatino e una esercitazione, sabato mattina, con simulazione completa di intervento per allarme: i radioamatori saranno all’opera per dimostrare la loro attività durante la fase di prima emergenza.
Gli ultimi tre padiglioni, dal 7 al 9, riguarderanno l’hi-fi car.
Anche per questa edizione è stata prestata molta cura alla comunicazione: Radioamatore è presente su dieci social network, oltre 20 mila le interazioni con vari post (mi piace, condivisione, commenti). L’evento Facebook ha raggiunto 100 mila persone anche da Croazia, Austria e Germania. Attiva pure la radio on demand Radio Pordenonefiere, in podcast.
L’importanza di questa fiera sia come evento sia come ricaduta sul territorio e elemento di attrattività per la città è stata sottolineata dal presidente Renato Pujatti e dal consigliere comunale Mattia Tirelli.
Radioamatore Hi-fi car si svilupperà su tutti i nove padiglioni e su tre ingressi. Sarà aperta sabato dalle 9 alle 18.30 e domenica dalle 9 alle 18. Per evitare la fila alle casse, è consigliato l’acquisto del biglietto on line. I parcheggi a servizio della fiera saranno aperti sia per le macchine sia per i pullman di viistatori che arriveranno da più lontano. Per qualsiasi informazione, www.radioamatorepordenone.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto