Final four in C Fvg per un posto in Dnc

Novità in stile Eurolega per il massimo campionato della Federbasket regionale. Quattro retrocessioni in D: due dirette e due nei play-out. Nasce la Coppa disciplina: 15% di contributo sulle tasse gara a chi la vincerà
Udine, 28 aprile 2013..Basket - Dilettanti..Ancona vs Camino..GSA Udine vs Cormonese..© Foto Petrussi Foto Press / Ferraro Simone .
Udine, 28 aprile 2013..Basket - Dilettanti..Ancona vs Camino..GSA Udine vs Cormonese..© Foto Petrussi Foto Press / Ferraro Simone .

UDINE. Dopo l’introduzione del Basket day, la Final four. E’ la novità principale della serie C Fvg 2013 - 2014 partorita nella riunione tra la Fip Fvg del presidente Giovanni Adami e 17 società su 18 aventi diritto, perché mancava la Pallacanestro Monfalcone. Insomma, quello che si preannuncia come il migliore torneo di C regionale di tutti i tempi avrà l’appendice per l’unica promozione in Dnc 2014 - 2015 sullo stile dell’Eurolega. Un po’ di novità non guasta mai.

Formula. La C Fvg partirà il 28 e il 29 settembre con un girone all’italiana a gare di andata e ritorno, fra cui due turni infrasettimanali: uno intorno al 18 e al 19 dicembre, l’altro verso fine aprile - inizio maggio. A fine stagione regolare le prime 8 disputeranno i play - off, le ultime 2 retrocederanno in D Fvg e dalla tredicesima alla sedicesima classificata faranno il turno unico di play - out per altre due discese al piano di sotto. Dopo i quarti di finale play - off al meglio delle 3 sfide con fattore campo per la squadra meglio classificata a fine ritorno, si procederà con la Final four il 7 e l’8 giugno 2014 in sede da definire: si vocifera che possa essere il palaFiera a Torreano di Martignacco in coda alle Finali nazionali under 19 d’eccellenza. La Final four è passata con 9 voti su 17.

Basket day. Andata e ritorno si apriranno, come di consueto, con il Basket day che tanto successo riscuote da quando la gestione Adami l’ha ideato. Se l’alba del campionato non sarà a Lignano, già tre città hanno dato disponibilità: Gorizia, Latisana e Monfalcone in rigoroso ordine alfabetico.

Coppa disciplina. E’ un’altra novità di quest'anno. La squadra più corretta a fine stagione sarà premiata con un contributo pari al 15% delle tasse gara versate per partecipare al campionato. E’ un passo verso i sodalizi in una fase di difficoltà generale.

Arbitri. L’età media del gruppo di C Fvg è di 24 anni e tutti i fischietti si raduneranno, al solito, il 14 e il 15 settembre per un briefing precampionato.

FvgSport channel. L’emittente tv del direttore Davide Micalich continuerà a essere al fianco della Fip Fvg, seguendo a macchia d’olio il massimo campionato gestito dalla Fip Fvg. L’anticipo del venerdì, alle 21, andrà in diretta tv.

Adami. Questo è il pensiero del presidente della Fip Fvg: «Ripescare Corno di Rosazzo e Latisana, con iter diversi – afferma –, sono state due tappe obbligate. Il comitato che rappresento è contento di averlo fatto, perché sono due società storiche e sono due poli strategici del basket regionale. Il Don Bosco Trieste, già a metà giugno scorso, aveva chiesto il ripescaggio o in C o in D e l’abbiamo accettato. Anche per evitare un campionato dispari come quello scorso. E’ un momento storico e congiunturale in cui dobbiamo aiutarci tutti assieme. L’inserimento del Don Bosco in C non è unico nel panorama nazionale: in Toscana la squadra di Firenze è passata dalla Promozione alla Dnc. Le società hanno votato la Final four, crediamo sia una bella formula».

Mercato. La Fluidsystem80 Tarcento sta trattando Matias Principe, che è ancora sotto contratto con la Gsa Apu Udine di Dnb.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto