Flixbus, orari notturni e 90 mete l’alternativa “low cost” al treno

Udine? Uno snodo strategico per collegamenti con le principali città italiane e d’oltre confine. Da tre anni Flixbus, una delle aziende leader in Europa del trasporto su gomma, ha scommesso sul capoluogo friulano per offrire una soluzione alternativa a treni e aerei per spostamenti di medio e lungo raggio. I costi sono concorrenziali e spesso molto vantaggiosi. Per andare a Milano, ad esempio, prenotando in anticipo si può arrivare a spendere meno di 20 euro. Venezia può essere raggiunta con neanche 5 euro. Dal suo avvio, il servizio ha visto il raddoppio dei passeggeri sulle tratte, cresciute esponenzialmente, anno dopo anno, da e verso la città.
Dove si prende il bus
Negli spazi dell’autostazione (entrata in viale Europa) è stata allestita la “sede operativa” di Flixbus, dove i mezzi fanno tappa per caricare nuovi passeggeri o far scendere quelli che hanno terminato il viaggio nella città del Tiepolo. Oltre alla prenotazione on-line e l’acquisto del biglietto sul bus, c’è la possibilità di prenotare nelle agenzie locali, nelle agenzie viaggio o nelle biglietterie delle autostazioni.
le destinazioni
Sono una novantina le destinazioni in partenza da Udine verso nove paesi europei e le principali città italiane e, in molti casi, sono raggiunte più volte al giorno. Il capoluogo friulano è stato connesso ai principali corridoi diretti alle città del nordovest, come Venezia (9 corse quotidiane), Milano (5), Torino o ad altri centri italiani e culturalmente rilevanti come Roma, Bologna, Matera, Firenze. Di recente sono stati aggiunti collegamenti notturni al sud Italia per Campania e Calabria. Sono stati implementati anche i viaggi verso l’aeroporto Marco Polo (6 corse) e a quello di Orio al Serio (4) ed è stato appena lanciato il collegamento con il parco divertimenti di Gardaland. Flixbus ha inoltre deciso di puntare anche su mete internazionali, collegando Udine a Lubiana, Zagabria, Bratislava, Praga, Vienna, Graz, Villaco, Klagenfurt o Monaco, sede della casa madre e snodo principale del network globale della società, attiva dal 2015 in Italia.
corse notturne
Un ampio ventaglio di orari e le numerose corse notturne sono sicuramente fra i motivi che spingono i viaggiatori a utilizzare i mezzi Flixbus. Bus dotati dell’ormai indispensabile wi-fi e delle spine per caricare cellulari, pc o tablet, offrendo così la possibilità di lavorare durante il percorso. Nei mezzi, su un piano o su due, è presente un bagno e, lungo il viaggio, sono comunque previste più soste agli autogrill. Le postazioni non hanno nulla da invidiare a quelle sulle carrozze dei treni o negli aerei e i vertici dell’azienda stanno ragionando sull’opportunità di proporre anche snack e bibite a bordo.
porta per l’europa
«All’indomani del nostro terzo anniversario a Udine – sottolinea il managing director per l’Italia, Andrea Incondi –, possiamo affermare in tutta tranquillità che i risultati non avrebbero potuto renderci più felici. Con il suo ruolo di porta sull’Europa, la città rappresenta per noi uno snodo strategico meritevole di sempre più considerazione, ed è per questo che continueremo a potenziare la nostra offerta sul territorio, offrendo agli udinesi un’alternativa di mobilità green (evitando l’auto) ed efficiente per esplorare il continente, e facilitando, allo stesso tempo, l’accesso alla città per i visitatori in arrivo dall’Italia e dall’estero, con l’obiettivo di contribuire a valorizzare un’area culturalmente e paesaggisticamente di forte richiamo». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto