Fogolâr di Tokio: il prof giapponese fa il discorso in friulano VIDEO
UDINE. E’ preciso nell’inflessione e nel rispetto della grammatica. Parla un friulano quasi puro, da far invidia a molti esperti della Filologica. Eppure lui, Shinji Yamamoto, non ha imparato il friulano sentendolo parlare in casa o attraverso una tradizione tramandata oralmente. No, questo 51enne di Tokyo ha imparato il friulano dai libri, studiandolo all’università, dopo essersi innamorato di questa lingua in seguito a un soggiorno in Friuli. E ora ha messo a frutto i suoi studi non solo per arricchire le sue conoscenze di linguistica e fonetica delle lingue europee, ma anche per un appuntamento importante.
E’ stato infatti lui, come presidente onorario del neonato Fogolar Furlan di Tokyo, a tenere la prolusione in lingua nel corso della recente cerimonia inaugurale. Un discorso di qualche minuto, ma perfetto e completo, in cui questo apripista della lingua friulana in Giappone ha augurato che sempre più giovani nipponici si avvicinino al Friuli, terra dalla cultura antica e profonda, sottolineando che proprio il Fogolar Furlan, e le varie attività che saranno proposte, potranno essere il tramite tra due mondi così diversi ma anche con molti punti in comune.
E ora questo discorso in friulano declamato dal professore giapponese sta facendo il giro del web. Con non poco successo. Lui, Shinji Yamamoto agli inizi degli anni ’90 aveva persino frequentato un corso per diventare professore di friulano. Alla Tokyo University of Foreign Studies ha conseguito la laurea in lingua italiana, ma a Udine, nelle aule della Filologica, aveva studiato vocabolario, grammatica, sintassi e letterature della “marilenghe”. Quindi aveva poi studiato e apprezzato le tradizioni, la storia, la cultura delle quali la lingua friulana è espressione, fino al punto da decidere di non limitarsi a imparare la lingua ma di arrivare a insegnarla.
Ovvio quindi che fosse nominato presidente onorario del neonato Fogolar Furlan di Tokyo. Accanto, come presidente, a lui il bloggere e docente Flavio Parisi e come segretario il musicista Ottaviano Cristofoli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto