Fontanafredda: vasca da 50 m nella nuova piscina

Una vasca olimpionica a profondità ridotta, spalti per il pubblico, angolo bar interno, hall d’entrata ampliata e palestra al piano interrato nella nuova piscina a Fontanafredda.

foto missinato inaugurazione nuova piscina a spilimbergo
foto missinato inaugurazione nuova piscina a spilimbergo

FONTANAFREDDA. Una vasca olimpionica a profondità ridotta, spalti per il pubblico delle grandi occasioni, angolo bar interno, hall d’entrata ampliata, palestra al piano interrato e all’esterno una piscina con solarium. Senza dimenticare prezzi agevolati per i residenti del territorio comunale e per quelli dei Comuni che vorranno convenzionarsi con Fontanafredda. Sono le novità che, se approvate dall’esecutivo di Fontanafredda, caratterizzeranno la nuova piscina di piazzale San Luca, chiusa dall’agosto del 2008.

Sono stati aggiudicati i lavori di ristrutturazione e la gestione della nuova piscina comunale di Fontanafredda. L’appalto è andato all’associazione temporanea di imprese composta dall’associazione Arca di Oderzo e dalla Zanchetta Costruzioni di Gorgo al Monticano, unica ad aver partecipato. Questa la tempistica: 49 giorni per presentare il progetto definitivo, altri 26 per quello esecutivo e, dopo il nulla osta della giunta comunale, altri 179 giorni per l’esecuzione dei lavori. Il tutto significa che la piscina potrebbe essere disponibile da settembre del prossimo anno.

«È un servizio atteso – è il commento del sindaco Giovanni Baviera – Agevoleremo nel prezzo i residenti, ma contiamo che ci siano altre amministrazioni che vogliano accreditarsi». Il progetto approvato dalla commissione aggiudicatrice della gara d’appalto ammonta, quanto a costo lavori di riqualificazione della struttura, a 1 milione 880 mila euro, in ribasso rispetto al bando di gara. Il cantiere sarà seguito dalla Zanchetta Costruzioni, mentre a lavori ultimati a occuparsi della gestione per i successivi trent’anni sarà l’Arca, associazione che gestisce attualmente le piscine di Spilimbergo, in provincia, di Oderzo, Castelmassa, Caorle, Vazzola, Martellago, Portogruaro e la comunale di Treviso in Veneto.

«In linea generale – anticipa Baviera – concordiamo con la proposta progettuale. L’unico punto sul quale chiederemo una rivisitazione del progetto è la profondità della vasca». La vecchia piscina, profonda 4 metri, è l’unica in zona che consente di esercitare sport subacquei. Il nuovo progetto punta a consentirne l’uso a più utenti, quali bambini e anziani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto