Forte terremoto di magnitudo 5.5 nel Centro Italia: scossa avvertita anche in Friuli

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nel centro Italia: la magnitudo è tra 5.5 e 6.1. L'epicentro nelle Marche. La scossa è stata avvertita distintamente anche in Friuli Venezia Giulia, soprattutto nella Bassa e lungo la costa. Segnalazioni arrivate soprattutto da Latisana e da Trieste mentre i vigili del fuoco hanno ricevuto una sola chiamata da Cervignano.
Numerose le chiamate alla Sala operativa regionale della Protezione Civile Friuli Venezia Giulia / Sor e agli operatori del Nue112 In particolare da Grado, Trieste, Codroipo. Al momento non si segnalano danni a cose o persone.
L’epicentro nelle Marche
Ad Ancona, Fano, Pesaro, Urbino e Senigallia le scuole sono state chiuse in via precauzionale. Il sindaco di Senigallia, stando a quanto scrive LaPresse, sta facendo anche monitorare il rischio tsunami. «Appena 6 minuti dopo il sisma il Centro allerta tsunami ha diramato un messaggio di informazione, che non è un messaggio di allerta ma informa che c’è stato il sisma per attivare i controlli lungo le coste». ha spiegato all’Ansa Alessandro Amato dell’Ingv, che coordina il centro allerta Tsunami sottolineando che, allo stato attuale «il rischio non c’è».
Chiusi al pubblico nelle Marche anche alcuni ospedali.
«Stiamo facendo controlli, molta gente è in strada e al momento non risultano danni ingenti però stiamo facendo tutti i controlli possibili su tutti gli edifici pubblici. Le scuole sono state chiuse in maniera precauzionale. C’è stato grande spavento perché la botta è stata forte e quindi temiamo conseguenze» ha detto il sindaco di Pesaro Matteo Ricci all’Ansa.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto