Il boato e una grande nuvola di polvere, frana a Villa Santina: non ci sono persone coinvolte
Il distacco nella tarda mattinata di martedì 4 febbraio sulla parete della ferrata “Farina del Diavolo”. Sul posto anche unità cinofile, esclusa la presenza di escursionisti
Un distacco franoso, nella mattinata di martedì 4 febbraio, si è registrato sulla parete della ferrata “Farina del Diavolo” di Villa Santina. Soccorritori in azione dopo l’allarme lanciato da un passante, per verificare l’accaduto e, soprattutto, per escludere l’eventuale coinvolgimento di persone.
Sul posto vigili del fuoco di Tolmezzo, uomini del Soccorso alpino della Guardia di finanza, volontari della stazione di Forni Avoltri del Cnsas intervenuti anche con un’unità cinofila addestrata nella ricerca di persone.
«Sono stato subito chiamato, erano le 11.55, da un amico che in quel momento era in cimitero – riferisce il sindaco di Villa Santina, Domenico Giatti – e ha visto cadere una frana abbastanza importante, anche con terra. Quindi probabilmente il distacco è partito dalla cima. Il materiale si è fermato dietro i paramassi che ci sono sul retro del camposanto. Sul posto è stato subito inviato un tecnico comunale e, appena compreso che cosa era successo – si era udito un frastuono, come quando ti passano vicino quei grandi camion con il rimorchio – è partita la chiamata al Numero unico d’emergenza 112 per richiedere l’intervento del soccorso alpino, per poter verificare l’eventuale presenza di feriti».
Da quanto si è potuto inizialmente capire «sembra che non ce ne siano – ha precisato il sindaco Giatti -. Ma le verifiche sono ancora in corso e bisogna attendere che venga perlustrata tutta la zona. Sembra che nessuno stesse facendo la ferrata, ma è bene controllare con cura perchè non sempre gli escursionisti parcheggiano nei pressi del cimitero. Altre volte lasciano l’auto in centro e poi vanno su a piedi. se sarà il caso, siamo pronti a fare un’ordinanza di chiusura del sito, come già successo anche in passato».
La frana, tra l’altro, «è stata vista in diretta anche dal responsabile del gruppo di Protezione civile di Villa Santina, Daniele Sica. Il distacco – conclude il primo cittadino – non ha lasciato tracce, si è visto solo il fumo bianco per alcuni minuti. Quindi dev’essere caduta una buona quantità di materiale. È stata mobilitata anche la protezione civile da Palmanova ed è stato richiesto pure l’intervento dell’elicottero per una ricognizione, appunto perché non si sa se in quell’area c’era gente oppure no. Intanto, ringrazio tutti per la pronta collaborazione».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto