Frane a Sappada e in Val Pesarina, strade sgomberate ma ancora chiuse al traffico: il Veneto raggiungibile solo da Forni di Sopra

Resta impercorribile il collegamento con Santo Stefano, all'altezza dell'Acquatona. Riapertura rinviata a giovedì 8 agosto per motivi di sicurezza alla luce di una possibile nuova ondata di maltempo

La strada che collega Sappada a Santo Stefano di Cadore è stata sgomberata, ma resta chiusa al traffico
La strada che collega Sappada a Santo Stefano di Cadore è stata sgomberata, ma resta chiusa al traffico

Due frane: Sappada isolata dal Cadore

Diversi movimenti franosi causati dal maltempo della notte hanno praticamente isolato il Friuli dal Veneto: sia a Sappada, sia in Val Pesarina le strade di collegamento sono chiuse. L’unica via d’accesso al Veneto è da Forni di Sopra. E così sarà almeno fino alla mattinata di giovedì 8 agosto.

Due frane a Sappada

La strada regionale 355 è chiusa in comune di Sappada per una frana che si è messa in movimento nella notte fra martedì 6 e mercoledì 7 agosto, a seguito di un forte temporale che ha colpito la zona montana.

La viabilità è bloccata tra Sappada e Santo Stefano, all'altezza dell'Acquatona. Il forte temporale di martedì sera ha provocato due importanti frane: la prima a Sappada, la seconda in Val Sesis.

Lo smottamento si è verificato all'altezza del rio Acquatona. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Udine assieme ai loro colleghi di Belluno e il personale di Fvg strade che sta lavorando per la messa in sicurezza di una della 355, che mette in collegamento il Friuli Venezia Giulia con il Cadore.

Una colata di detriti mossa dal maltempo delle ultime ore ha causato la chiusura della Strada regionale 355 della Val Degano, che collega i comuni di San Pietro di Cadore, in provincia di Belluno, e Sappada, in provincia di Udine, 7 agosto 2024. FACEBOOK VENETOSTRADE +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK +++
Una colata di detriti mossa dal maltempo delle ultime ore ha causato la chiusura della Strada regionale 355 della Val Degano, che collega i comuni di San Pietro di Cadore, in provincia di Belluno, e Sappada, in provincia di Udine, 7 agosto 2024. FACEBOOK VENETOSTRADE +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK +++

Tra l’una e mezza e le 3.15, la stazione di Sappada del Soccorso Alpino è stata chiamata dal Comune di Sappada a supporto delle operazioni di verifica dei danni di una grande frana che ha invaso il manto stradale della statale in corrispondenza del Rio Acquatona a supporto delle operazioni dei Vigili del Fuoco volontari di Forni Avoltri e di quelli di Santo Stefano di Cadore.

La frana, che ha bloccato la strada con una vasta massa di detriti, avrebbe potuto coinvolgere dei veicoli ed è per questo che i soccorritori della stazione, cinque tecnici, si sono portati sullo scenario per calarsi lungo la via ferrata - inaugurata lo scorso anno - che scende nell'orrido dell'Acquatona per fare le verifiche fin dove è stato possibile.

La massa di detriti è infatti scesa dentro l'orrido e nel dinamismo della caduta ha impattato sul versante opposto della forra travolgendo parte delle stesse attrezzature della ferrata nuova.

I soccorritori, illuminando la discesa con le potenti torce, sono riusciti a sfruttare in alternativa le vecchie attrezzature, soprattutto scalette, precedenti quelle della nuova ferrata che permettevano di scendere fino al Rio Acquatona e lì a verificare che non vi fossero auto.

La ferrata è stata danneggiata e la passerella finale che permetteva di raggiungere un grande masso nel Rio Acquatona completamente travolta.

"Già giovedì potrebbe riprendere la viabilità sulla sr 355 interrotta a causa della frana". Lo ha comunicato il presidente di Fvg Strade Simone Bortolotti durante un sopralluogo a Sappada.

Val Pesarina, frana il ghiaione del Rio Bianco

La frana in Val Pesarina
La frana in Val Pesarina

Strada regionale 465 interrotta in località Rio Bianco, in alta Val Pesarina. Le intense piogge di questa notte hanno causato la colata detritica del ghiaione di Rio Bianco.

Al momento non è transitabile la strada nel tratto a nord di Pesariis verso Pradibosco-Pian di Casa, Sauris, Cadore e viceversa.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto