Freccia tricolore precipitata all’aeroporto di Torino: non è confermata l’ipotesi di bird strike

Gli esperti incaricati dalla Procura di Ivrea di esaminare la carcassa del velivolo non hanno riscontrato elementi che confermino l'ingresso di uno o più uccelli nelle turbine del monomotore

La carcassa dell'aereo delle Frecce Tricolori che si è schiantato al suolo nei pressi dell'aeroporto Torino-Caselle, 16 settembre 2023. Un problema al motore: questo è quanto avrebbe comunicato al suo capo squadra, durante il volo, il pilota. Lo si è appreso da fonti qualificate presenti sul posto. Il militare avrebbe riferito che doveva sganciarsi dalla formazione. In seguito ha perso il controllo del velivolo e ha azionato il dispositivo di eiezione dalla cabina. L'aereo, cadendo a terra, ha preso fuoco e ha colpito un'automobile di passaggio. NPK ANSA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
La carcassa dell'aereo delle Frecce Tricolori che si è schiantato al suolo nei pressi dell'aeroporto Torino-Caselle, 16 settembre 2023. Un problema al motore: questo è quanto avrebbe comunicato al suo capo squadra, durante il volo, il pilota. Lo si è appreso da fonti qualificate presenti sul posto. Il militare avrebbe riferito che doveva sganciarsi dalla formazione. In seguito ha perso il controllo del velivolo e ha azionato il dispositivo di eiezione dalla cabina. L'aereo, cadendo a terra, ha preso fuoco e ha colpito un'automobile di passaggio. NPK ANSA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

TORINO. Da una prima analisi, gli esperti incaricati dalla Procura di Ivrea di esaminare la carcassa del velivolo delle Frecce tricolori schiantatosi al suolo lo scorso 16 settembre nell’area dell'aeroporto di Torino-Caselle non hanno riscontrato elementi che confermino l'ipotesi di un bird strike, ovvero l'ingresso di uno o più uccelli nelle turbine del monomotore.

tragedia a Torino
Precipita una delle Frecce tricolori, muore una bambina: ecco chi è il pilota che guidava l’aereo
L'esplosione dell'aereo nell'impatto al suolo e il paracadute del pilota che si è salvato lanciandosi pochi istanti prima dello schianto; a destra il maggiore Oscar Del Do'

Lo riporta un servizio della Tgr Rai del Piemonte trasmesso dalla Telegiornale Rai del Friuli Venezia Giulia nel primo pomeriggio di lunedì 12 febbraio.

Si tratta di prime risposte parziali, precisa la testata, arrivate da un esame svolto con il luminol, per individuare tracce biologiche sull'esterno del motore del velivolo.

la tragedia di caselle
Incidente Frecce Tricolori, un video di un altro aereo conferma la tesi del bird strike: motore messo fuori uso da un uccello
La carcassa dell'aereo delle Frecce Tricolori che si è schiantato al suolo nei pressi dell'aeroporto Torino-Caselle, 16 settembre 2023. Un problema al motore: questo è quanto avrebbe comunicato al suo capo squadra, durante il volo, il pilota. Lo si è appreso da fonti qualificate presenti sul posto. Il militare avrebbe riferito che doveva sganciarsi dalla formazione. In seguito ha perso il controllo del velivolo e ha azionato il dispositivo di eiezione dalla cabina. L'aereo, cadendo a terra, ha preso fuoco e ha colpito un'automobile di passaggio. NPK ANSA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Nell'incidente era morta una bambina di 5 anni, Laura Origliasso, che in quel momento si trovava in auto con la famiglia, lungo una delle strade che costeggiano l’aeroporto torinese.

l’intervista
Il papà della piccola Laura, morta nello schianto delle Frecce: “Non riesco a vedere un futuro ma vorrei incontrare quel pilota”
Paolo Origliasso e la piccola Laura, a sinistra. A destra le immaigini dell'incendio provocato dallo schianto del velivolo

Il bird strike era stata una delle prime ipotesi, e tra le più accreditate, prese in considerazione come possibile causa dell'incidente. Dopo lo schianto, il pilota di Pony 4, il friulano Oscar Del Dò, era stato iscritto nel registro degli indagati, come atto dovuto, per disastro e omicidio colposo. Ora sarà necessario affidare una nuova perizia per esaminare l'interno del motore, che sarà quindi smontato.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto