FriulAdria vende i locali nel “palazzo di vetro” di piazza Duca d’Aosta

FriulAdria Crédit Agricole accentra ancora e vende il “palazzo di vetro” all’angolo tra viale Dante e via Colonna, in piazza Duca d’Aosta 12, che era già stato trasformato da sede di filiale a sede di uffici. Progressivamente il personale che lavorava in questa sede è stato ridistribuito in altre per cui la banca ha deciso di spostare il personale rimasto in altre sedi e di vendere «la porzione» di immobile di proprietà.

Oggetto di vendita, infatti, sono: il locale commerciale al piano terra, gli uffici al primo piano, gli archivi e il caveau al piano interrato, per circa 1400 metri quadri lordi. Si tratta di un immobile di classe energetica D. L’edificio però ha tre piani. Due di questi non sono proprietà del gruppo bancario. Iil secondo piano era la sede della Sic ed è sfitto da una decina d’anni. Al terzo piano invece ci sono la sede di Gsm,la partecipata del Comune che si occupa di sosta, segnaletica e pubblicità e alcuni studi privati.

FriulAdria ha chiesto, come importo per la porzione di immobile che le appartiene, un prezzo di base di un milione 550 mila euro. Il prezzo è circa il doppio di quello che Hydrogea ha pagato – seppur in procedura fallimentare – per acquistare gli ex Magazzini del lavoratore che hanno una metratura di circa 1200 metri quadrati.

Il gruppo Crédit Agricole un tempo aveva una filiale importante al piano terra della sede (da qui anche la presenza del caveau). Nel maggio del 2017, la Banca aveva deciso di chiudere lo sportello, sempre in un’ottica di riorganizzazione, e così la filiale e relativo personale era stata accorpata a quella di piazza XX Settembre. Nello stesso periodo era stata chiusa una filiale a Chions, accorpata ad Azzano Decimo, e quella di Polcenigo, che era stata accentrata su Budoia.

Nel frattempo il personale di alcuni uffici è stato a sua volta trasferito in altre sedi e gli spazi sono diventati sovradimensionati. Da qui la scelta del gruppo di vendere l’immobile. Il prezzo di mercato è sicuramente alto, ma il luogo è appetibile anche per la grande disponiibilità di parcheggi nell’area circostante. Le offerte sono attese entro il 4 novembre. —

M.Mi.



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto