Friulano, autonomia al Linussio

L’Isis di Codroipo non sarà più succursale. Daniela Beltrame: mi attiverò subito per il preside titolare

CODROIPO. Buone nuove per l’Isis Linussio di Codroipo con la recente sentenza della Corte costituzionale che restituisce al friulano la dignità di lingua minoritaria e alle scuole dei Comuni friulanofoni il diritto alla titolarità della presidenza e della segreteria anche con un numero di frequentanti inferiore a 600.

L’istituto codroipese infatti non sarà più succursale di altra scuola, ruolo cui era stato relegato, assieme ad un’altra ventina di sedi scolastiche del Friuli Venezia Giulia, da una norma figlia della ormai arcinota “spending review”. Infatti, l’attuale dirigente Ada Lantero è titolare al polo scolastico superiore di Latisana e Lignano, di cui il Linussio e l’Ipsaa di Pozzuolo sono sedi associate.

Soddisfazione viene espressa dal consigliere regionale Vittorino Boem, già sindaco del capoluogo del Medio Friuli ed esponente di minoranza nell’assemblea municipale: «Il Linussio - afferma - ha cambiato troppi presidi negli ultimi anni. Mi auguro che con questa sentenza, che restituisce all’istituto la titolarità e l’ufficio di segreteria, si possano creare i presupposti per una dirigenza presente e stabile nel tempo, che possa investire tempo e progettualità per rafforzare il polo scolastico codroipese».

Boem, anche in relazione alla recente presa di posizione dei docenti, che paventano tagli in organico tali da compromettere l’offerta formativa, e allo sfortunato esito del nuovo indirizzo turistico-enogastronomico, non attivato per carenza di iscritti, afferma: «Mi auguro che da parte delle autorità scolastiche regionali ci sia un occhio di riguardo per permettere al Linussio consolidamento e rilancio».

Comunque, si cambia il prossimo anno, perché la reggente Lantero è prossima al pensionamento. I tempi tecnici per l’applicazione della novità normativa permetteranno già di avere un preside titolare per l’anno scolastico che inizia?

Il direttore dell’ufficio scolastico regionale Daniela Beltrame: «Ho appena appreso della sentenza e mi metterò immediatamente in contatto con il ministero sulle sedi da individuare secondo i criteri conseguenti al nuovo dispositivo. Mi auguro - conclude la Beltrame - di poter offrire le nuove scuole di titolarità alla scelta dei dirigenti scolastici, compresi gli 11 neoassunti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:friulanoscuole

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto