Friuli Doc in versione primaverile arriva a Lignano: dal 30 maggio al 2 giugno a Pineta

L’accordo con il Comune di Udine per portare in riva al mare le prelibatezze della nostra terra

Sara Del Sal
Una bella immagine di Lignano Pineta con il famoso Treno, l'edificio che sorge all'interno della Chiocciola e che osp ita molti negozi e uffici della località balneare.
Una bella immagine di Lignano Pineta con il famoso Treno, l'edificio che sorge all'interno della Chiocciola e che osp ita molti negozi e uffici della località balneare.

 

Friuli Doc parte con una spring edition, dal 30 maggio al 2 giugno, dal cuore di Pineta. La 31ª edizione della kermesse udinese, che si svolge nel mese di settembre, aggiunge quindi un’anteprima ricchissima nella località balneare friulana. A siglare il patto che promuove l’iniziativa sono stati il vicesindaco udinese Alessandro Venanzi, organizzatore con il Comune della maggiore rassegna enogastronomica della regione, e Liliana Portello, assessore alle Attività produttive di Lignano.

Piazza del Sole e viale a Mare, a Pineta, accoglieranno quindi una quarantina di stand in cui si potrà trovare il meglio della proposta che caratterizza da sempre Friuli Doc: ottimi piatti, degustazioni di vini, prodotti alimentari e artigianali tipici che faranno scoprire a turisti e curiosi il meglio della produzione friulana. Significative le date in cui si svolgerà la manifestazione: sarà la prima vera anteprima della stagione estiva con la concomitanza dell’Ascensione che porta il pubblico austriaco e tedesco e la Festa della Repubblica per gli italiani. Un week-end in cui tradizionalmente la città balneare si popola.

«Per la prima volta in 30 anni abbiamo pensato di varcare i confini del Comune e organizzare una anteprima della manifestazione nella più frequentata località turistica della regione – spiega il vicesindaco di Udine Alessandro Venanzi –. L’intento è chiaro: stringere patti e alleanze con i territori che vedono Udine come un punto di riferimento e allo stesso tempo arricchire il panorama dell’offerta turistica. Un effetto moltiplicatore che porta vantaggi per tutti. Friuli Doc è un appuntamento turistico per tutta la Regione, vogliamo sfruttarlo in sinergia con tutti gli interlocutori e le amministrazioni locali che sono pronte per questa sfida».

«L’idea di organizzare un evento dedicato all’enogastronomia e all’artigianato regionale a Lignano Sabbiadoro è stata accolta con entusiasmo dalla nostra amministrazione comunale – commenta l’assessore alle Attività produttive Portello –. In questo modo la proposta turistica e di intrattenimento della località si arricchisce ulteriormente con una celebrazione delle tradizioni culinarie e artigianali del Friuli Venezia Giulia. Un’opportunità unica per coniugare una giornata al mare con l’approccio ai sapori autentici della regione, come i vini pregiati e i piatti tipici, insieme a creazioni artigianali uniche. Un evento del genere sarà sicuramente attrattivo per i turisti, rafforzando il legame con la cultura locale».

L’organizzazione dell’evento sarà affidata all’Associazione albergatori e ristoratori “The Farm”, uno degli operatori che intervengono in occasione delle edizioni udinesi. L’associazione si è resa disponibile per organizzare a Lignano Sabbiadoro la prima edizione di “Friuli Doc – Spring edition”, attivando un rapporto di collaborazione tra le due località con l’obiettivo di veicolare, attraverso Lignano, la promozione dell’evento udinese di settembre. “Friuli Doc” affermatasi nel tempo come la più importante occasione di promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e artigianali della regione Friuli Venezia Giulia, in grado di richiamare a ogni edizione decine di migliaia di visitatori, sbarca quindi anche a Lignano Sabbiadoro con prospettive di sicuro successo grazie anche a un fine settimana molto lungo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto