Friuli Doc: Parata di stelle tra assaggi e tutorial con Antonia Klugmann Mainardi e Persegani

Tornano i tradizionali showcooking in piazza delle Erbe. Ci saranno Franca Rizzi e anche il “veterano” Scarello

I NOSTRI APPROFONDIMENTI

A Friuli Doc la cucina fa spettacolo e uno degli appuntamenti più apprezzati rimane quello con protagonisti gli chef. Dalla stellata Antonia Klugmann, che taglierà il nastro della XXIV rassegna friulana, giovedì alle 17. 30 in piazza Libertà, al collega – sempre stellato – Emanuele Scarello, passando per Daniele Persegani e Andrea Mainardi, sono tante le celebrità dei fornelli che saliranno sul palcoscenico dell’edizione 2018 per le numerose iniziative dedicate ai sapori.

Degustazioni e showcooking, esperti delle specialità regionali e ospiti di primo piano del piccolo schermo nazionale si alterneranno nel corso della più amata rassegna enogastronomica friulana con un programma che, come sempre, non deluderà gli appassionati di cucina ed enogastronomia. Grande attesa per gli showcooking, in piazza delle Erbe, che rappresentano uno dei momenti più apprezzati e seguiti della manifestazione, con l’appuntamento “In Piazza… con Gusto”, che vedrà il gradito ritorno della simpaticissima coppia Rizzi-Persegani.

Lo chef, che ha appena concluso l’esperienza a “La prova del cuoco”, non rinuncia a Friuli Doc e assieme alla friulana Franca Rizzi, “padrona di casa” nel programma Casa Alice in onda su AliceTv, è pronto per stupire e ingolosire gli ormai affezionati ospiti con i suoi piatti in un mix tra ingredienti del territorio e ricette rivisitate.

Questa volta la coppia sarà affiancata da due grandi nomi del panorama italiano e internazionale dell’alta cucina: la new entry Andrea Mainardi, altro volto noto della televisione, giovane e talentuoso protagonista sempre su Rai Uno della trasmissione “La prova del cuoco” e famoso non solo per le sue ricette ma anche per il suo ristorante con un solo tavolo, e, direttamente dal Giappone, chef Hiro, ora su Sky – Gambero Rosso Channel e ospite fisso a “La prova del cuoco”, conosciuto per i suoi piatti che sono un viaggio tra i sapori, influenzati dalla cultura orientale e realizzati con ingredienti mediterranei.

Per scoprire cosa bolle in pentola, appuntamento quindi a “In Piazza… con Gusto” venerdì (alle 11, 16, e 20), sabato (alle 11, 16 e 19) e domenica (alle 11 e 15) e all’appuntamento di sabato sera alle 19, gli appassionati di frico potranno assistere alla sfida tra gli chef Daniele Persegani e Andrea Mainardi, che si cimenteranno nella preparazione della specialità friulana e toccherà al pubblico decretare il vincitore della sfida. In via Mercatovecchio l’Ersa ritorna con l’area dedicata alle degustazioni guidate, con spiegazioni di esperti e chef all’opera per illustrare i prodotti del territorio.

E come poteva mancare una delle stelle più brillanti della cucina friulana, Emanuele Scarello, a guidare il pubblico con due showcooking in programma sabato, dalle 16 alle 17, e domenica, dalle 17 alle 18. Anche quest’anno non mancherà un’iniziativa che accompagna Friuli Doc dalla sua prima edizione: venerdì alle 18 in piazza Libertà, torna la tradizionale distribuzione al pubblico della minestra di fagioli, una ricetta della storia della cucina friulana preparata dalle Lady Chef del Friuli Venezia Giulia, il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Due, infine gli appuntamenti dedicati al gusto con la Società Filologica: venerdì alle 17.30 “La cucina di Gina Marpillero. Ricette ritrovate”, con Paolo Medeossi e Massimo Percotto, per illustrare il volume realizzato a dieci anni dalla scomparsa della scrittrice Gina Marpillero, che attraverso la raccolta delle ricette dei quaderni familiari, propone esempi storici di cucina nazionale italiana, veneta, mitteleuropea, ma anche di cucina tradizionale carnica e romagnola, mentre sabato alle 17.30 “La Pitina: un prodotto friulano Igp”, con Filippo Bier e Giorgio Viel. –


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto