Friuli fra le regioni a rischio moderato: tutte le domande e le risposte per capire le regole della zona gialla

L’Italia è ormai divisa in tre fasce: gialla, arancione, rossa. Dopo il braccio di ferro che ha tenuto tutti con il naso incollato a cellulari e agenzie di stampa (con l’irritazione dei governatori che fino all’ultimo non hanno saputo in che zona collocare le loro regioni), Conte ha annunciato in conferenza che il Friuli Venezia Giulia rientra nell’area gialla, quella cioè a rischio moderato.

Cosa vuol dire? Si applicano di base tutte le disposizioni del Dpcm che valgono per l’intero territorio nazionale. Non ci saranno le restrizioni previste, ad esempio, per la Puglia che da venerdì dovrà tenere chiusi ristoranti e bar tutto il giorno. O per la Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle d’Aosta dove ritorna il lockdown con qualche novità: scuole aperte soprattutto e parrucchieri e barbieri che non chiudono.

PER APPROFONDIRE:

A sorpresa rientra nell’area gialla anche il Veneto: non ci saranno problemi per chi si sposta da una regione all’altra. Torna a fare capolino l’autocertificazione, essenziale per gli spostamenti dalle 22 alle cinque. Ecco, in base a tutte le regole e i divieti del Dpcm che entra in vigore venerdì e ha validità fino al 3 dicembre, che cosa si può fare e che cosa non è consentito.

1. Quando entra in vigore e quando scade il Dpcm?

Il Dpcm entrerà in vigore venerdì 6 novembre e i suoi effetti saranno validi fino a giovedì, 3 dicembre.

2. Chi decide in che fascia rientra ciascuna regione?

L'Italia, secondo i diversi livelli di rischio, è divisa in tre fasce: gialla, arancione e rossa. La zona gialla, quella assegnata al Friuli Venezia Giulia, sostituisce l’area verde di cui si era parlato fino a ieri mattina. La collocazione delle Regioni nelle varie fasce sarà decisa dal ministro della Salute, sentiti i governatori, sulla base di 21 parametri.

3. Quali sono i parametri per classificare le regioni?

Tra i 21 parametri che serviranno a stabilire l'inclusione in una fascia ci sono il numero dei casi sintomatici, i ricoveri, i casi nelle Rsa, la percentuale di tamponi positivi, il tempo medio tra sintomi e diagnosi, il numero di nuovi focolai, l’occupazione dei posti letto sulla base dell’effettiva disponibilità.

4. In che fascia rientra il Friuli Venezia Giulia?

Nella fascia gialla, quella a "rischio moderato". Si applicano le misure generali previste dall'ultimo Dpcm.

5. Posso spostarmi liberamente?

Durante la giornata non ci sono limiti, alle 22 scatta il coprifuoco. Non ci sono limiti di mobilità tra comuni e province. Non si può entrare o uscire, invece, dalle zone rosse.

6. Posso uscire dopo le 22?

Soltanto per »comprovate esigenze» dunque motivi di lavoro, salute e emergenze.

7. Devo avere l’autocertificazione?

Sì, il modulo va compilato con le generalità e il motivo dello spostamento e consegnato in caso di controllo. Se si tratta di un’urgenza non si deve indicare il nominativo delle persona da cui si va per motivi di privacy.

8. Mio figlio può andare a scuola?

Se frequenta le scuole superiori, no. Con il nuovo Dpcm, la didattica a distanza per gli istituti superiori passa dal 75 al 100 per cento. Per l'area gialla, restano in presenza le lezioni per asili, elementari e scuole medie. Cambiano le regole per la mascherina che da venerdì sarà sempre obbligatoria in classe.

9. Posso andare al bar? E al ristorante?

Sì ma fino alle 18. Dopo è consentita la consegna a domicilio e fino alle 22 si può prendere cibo da asporto(ma non si può consumarlo fuori dal locale o all'aperto).

10. Posso andare al museo?

No, da venerdì saranno chiusi al pubblico. Il Governo ha deciso di vietare l’accesso, dopo i cinema e i teatri, anche alle esposizioni d’arte.

11. Posso andare nei centri commerciali?

Sì ma solo fino al venerdì. Il Dpcm stabilisce la chiusura delle aree commerciali nel fine settimana.

12. Se la farmacia o il negozio di generi alimentari è all'interno del centro commerciale, come faccio?

I negozi che rispondono alle caratteristiche di necessità e urgenza (farmacia, parafarmacia, lavanderie, edicole e generi alimentari) restano aperti. Tra gli allegati del Dpcm c'è l'elenco completo delle attività aperte.

13. Posso andare dal barbiere o dal parrucchiere? E al centro estetico?

Sì, resta tutto aperto secondo i limiti imposti dal Decreto firmato dal premier Conte. Dalla prima bozza, sono state eliminate anche le restrizioni previste per l’area arancione e per quella rossa. Solo in quest’ultimo caso (e quindi ora per Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle D’Aosta) va adottato un protocollo nuovo.

14. Quali i limiti del trasporto pubblico?

Il Dpcm per i trasporti pubblici prevede un tasso di affollamento massimo del 50 per cento.

15. Ci sono altri limiti agli spostamenti?

No, ma il Governo raccomanda fortemente di «non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, d studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi».

16. Sono in una zona rossa o arancione e devo rientrare in Friuli (zona gialla). Posso farlo?

Il nuovo Dpcm prevede il «rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza».

17. Si faranno i concorsi pubblici e privati?

Viene decretata la sospensione dello svolgimento dei concorsi, tranne quelli che si svolgono per via telematica e su base curriculare.

18. Si potranno usare le slot machine?

Vengono chiusi i «corner scommesse e giochi» nei bar e nelle tabaccherie.

19. Dopo le 22 sono aperti gli autogrill?

Sì, restano aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nelle aree di servizio in autostrada, negli ospedali e negli aeroporti.

20. Posso andare a sciare nel fine settimana?

No, gli impianti sciistici restano chiusi. Possono essere utilizzati solo da parte degli atleti professionisti e non (valgono le linee guida pubblicate sul sito del Ministero dello Sport).

21. Le celebrazioni religiose sono consentite?

Sì, il testo del Dpcm prevede che il parroco o suo delegato individui «la capienza massima dell'edificio di culto, tenendo conto della distanza minima di sicurezza, pari a un metro frontale e laterale». «L'accesso alla chiesa - si legge - resta contingentato da volontari e collaboratori. Se la partecipazione attesa dei fedeli superi significativamente il numero massimo di persone consentite si consideri l'ipotesi di incrementare il numero di celebrazioni liturgiche". Resta obbligatorio l’uso della mascherina quando si accede ai luoghi di culto.

  • LA ZONA GIALLA IN PILLOLE

⛔ coprifuoco dalle 22 alle 5, salvo per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche, per tutto l’arco della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi;
⛔ centri commerciali chiusi nei giorni festivi e pre-festivi, ma rimarranno aperti negozi alimentari, farmacie, parafarmacie ed edicole collocati al loro interno;
⛔ didattica a distanza al 100% per tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, cioè per le scuole superiori, che oggi, almeno al 25%, seguivano in presenza, per le terze medie;
⛔ capienza dei mezzi pubblici dimezzata (al 50%);
⛔ musei e mostre chiusi;
⛔ corner per giochi e bingo in bar e tabaccherie chiusi;
⛔ consentiti invece gli spostamenti anche fuori Regione, purché le Regioni accanto siano nella stessa zona rischio moderato.

LE REGOLE GENERALI ANCORA ATTIVE DAL DPCM DI FINE OTTOBRE

22. La mascherina è obbligatoria all’aperto?

Sì, resta l’obbligo di indossare la mascherina e i dispositivi di protezione nei luoghi al chiuso e all’aperto a eccezione «dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento».

23. Devo indossare la mascherina se faccio sport?

Nel Dpcm è specificato che il dispositivo non è obbligatorio per «i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva»

24. Ci sono altre limitazioni per bar e ristoranti?

I locali pubblici devono, come stabilito nel precedente Dpcm e confermato dall’ultimo decreto, esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente

25. Quante persone possono sedere allo stesso tavolo?

Resta il limite di quattro persone, esclusi i nuclei familiari.

26. Quali attività sportive sono ancora ammesse?

Per quanto riguarda lo sport, è consentito svolgere attività sportiva o motoria all'aperto, anche nelle aree attrezzate e parchi pubblici nel rispetto della distanza di sicurezza. Restano aperti nell’area gialla anche i circoli sportivi, ma è vietato l'uso degli spogliatoi. Sono sospesi i campionati delle federazioni che non hanno rilevanza nazionale o regionale. —
 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto