«Friuli nel mondo» compie 60 anni

E’ stato fondato il 20 giugno del 1953 in castello a Udine. Il traguardo sarà festeggiato il 2 agosto nell’annuale “Cunvigne dai furlans”

UDINE. Buon compleanno Friuli nel Mondo! Sono trascorsi 60 anni da quel 20 giugno 1953 quando, nel Salone del Parlamento del Castello di Udine fu fondato l’ente con lo scopo di mantenere saldi i rapporti con gli emigranti friulani.

«Il traguardo dei sessant’anni – sottolinea il presidente dell’Ente Friuli nel Mondo Pietro Pittaro – è molto importante per l’ente Friuli nel Mondo, ma soprattutto una conferma. Dagli albori diverse cose sono cambiate e le potenzialità si sono moltiplicate».

«Oggi, oltre agli eventi in ambito culturale e di legame col territorio, si può e si deve pensare - prosegue Pittaro - all’Ente come fucina di contatti e opportunità nel settore imprenditoriale. L’ente va assolutamente sostenuto in tutte le sue attività, sia quelle di ordine culturale sia quelle nuove dettate dal ‘business’. Per il futuro dell’ente reputo, infatti, necessario il coinvolgimento delle associazioni degli industriali e delle camere di commercio che potrebbero avvalersi dei nostri ponti con l’estero».

«Numerosi - contuinua il presidente - sono i manager friulani giovanissimi, dislocati nelle varie nazioni, che danno vita a tante piccole ambasciate: i Fogolârs. I numeri parlano chiaro, 150 sono i Fogolârs Furlans, alcuni di storici altri appena nati, che raggruppano 22.000 iscritti e circa 200.000 simpatizzanti. Verso queste piccole ambasciate devono confluire le forze imprenditoriali e culturali della regione. L’ultima richiesta di aprire un Fogolâr ci è giunta persino da Abu Dhabi negli Emirati Arabi».

I festeggiamenti del sessantesimo, previsti per venerdì 2 agosto, apriranno la kermesse della Convention e dell’Incontro Annuale dei Friulani nel Mondo in programma, a Udine, sabato 3 e domenica 4 agosto.

Per l’occasione sarà presentato il volume del Fogolâr di Lione: Friulani a Lione. Blocchi di pietra e Gusci di mandorle. Il libro redatto in lingua italiana, friulana e francese è dedicato alle vicende dei Friulani nella grande Lione.

L’evento si svolgerà il pomeriggio di venerdì 2 agosto nella storica cornice del Castello di Colloredo di Monte Albano, recentemente restaurato, in collaborazione con il Consorzio Comunità Collinare del Friuli e il Comune di Rive d’Arcano, che promuovono il Premio Merit Furlan giunto quest’anno alla 30esima edizione.

La decima Cunvigne e incuintri anuâl dai furlans tal mont si aprirà ufficialmente sabato 3 agosto in Castello e sarà titolata Friuli nel Mondo. Il mondo in Friuli e vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di giovani eccellenze selezionate in rappresentanza delle comunità friulane di tutti i continenti, e di un nutrito numero di presidenti e soci dei Fogolârs Furlans del mondo.

Saranno presenti, inoltre, rappresentanti istituzionali della Regione Friuli Venezia Giulia e friulani illustri che hanno saputo affermarsi nei più diversi campi.

La giornata di domenica 4 agosto sarà dedicata all’Incontro Annuale dei Friulani nel Mondo, un alternarsi di momenti istituzionali, celebrativi e di intrattenimento in città, coronati dal tradizionale pranzo sociale che si svolgerà nel quartiere fieristico di Udine.

Durante le giornate si prevede un afflusso di 150 delegati provenienti da tutto il mondo per la Convention di sabato e una partecipazione stimata di 2.000 persone per la giornata-evento di domenica.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto