Funerali islamici nel cimitero di Paderno

Pronta l’area per posizionare le tombe rivolte verso la Mecca. Ci sarà anche una sala per gli altri riti
Udine è ponta a “inaugurare” il suo cimitero islamico. Mancano ancora gli arredi e il regolamento che dovrà definirne l’utilizzo, ma la piccola cappella costruita al cimitero di Paderno per poter celebrare riti funebri laici o di qualsiasi religione, è pronta. «E in caso di necessità – dice l’assessore ai Servizi cimiteriali, Lorenzo Croattini – potrebbe già essere utilizzata».


Musulmani, ortodossi, buddisti e tutti i credenti che hanno espresso il desiderio di avere a disposizione una “sala da cerimonia” laica diversa dalla chiesa consacrata del camposanto di San Vito per celebrare un funerale saranno accontentati. E non è finita qui. Perché entro la fine dell’estate a Paderno potrebbe essere realizzata un’area speciale riservata agli islamici come quella che c’è al cimitero di San Vito per gli ebrei o per alcune congregazioni di suore e di frati. Anche il capoluogo friulano avrà quindi un cimitero con un’area speciale dedicata all’Islam.


Con tanto di bare rivolte alla Mecca come vuole la tradizione musulmana. «Sarà una semplice zona riservata – spiega Croattini – come già ce ne sono altre per altre religioni. Abbiamo da poco ricevuto il parere favorevole dell’azienda sanitaria al nuovo piano regolatore cimiteriale e quindi anche a Paderno potremo istituire aree a parte come quelle che ci sono a San Vito. La prima, visto il numero di richieste, sarà sicuramente quella per la comunità musulmana. Il mio auspicio è che possa essere pronta entro l’estate».


Per quanto riguarda la sala da cerimonia invece sia gli arredi che il regolamento dove sarà stabilita anche la tariffa per l’utilizzo della struttura, dovrebbero essere pronti nel giro di poche settimane. L’edificio, costato 300 mila euro, può ospitare un centinaio di persone. «Si tratta di una struttura priva di connotazioni religiose: non è una chiesa e nemmeno una sinagoga o una moschea – illustra l’assessore -, ma sorta di contenitore aperto a tutti.


Così potremo soddisfare qualsiasi richiesta: a partire da quelle cristiane, fino a quelle orotodosse, buddiste, musulmane o di qualsiasi altra religione e anche quelle laiche che ci è capitato spesso di ricevere». Richieste che fino a oggi non hanno potuto trovare soddisfazione. «Al momento – ricorda Croattini – l’unica possibilità per svolgere un rito funebre all’interno dei cimiteri cittadini è quella di rivolgersi alla chiesa di San Vito. E ovviamente si tratta di una chiesa cristiana.


Di fatto quindi non c’era nessuno spazio per chi voleva svolgere una cerimonia funebre laica o seguendo le usanze di alte religioni. La scelta di realizzare la sala da cerimonia al cimitero di Paderno è dovuta unicamente al fatto che, dopo quello di San Vito, è il più grande e quello con maggiori possibilità di espandersi».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto